Spotify ha introdotto una nuova funzionalità che consente agli utenti di trasferire facilmente le proprie playlist da altri servizi di streaming musicale. Questa novità rappresenta un importante passo avanti per chi desidera migrare senza difficoltà tra piattaforme come Spotify, YouTube Music e Apple Music, soprattutto in un contesto dove i costi degli abbonamenti e le funzionalità offerte sono in continua evoluzione.
spotify integra tune my music per l’importazione delle playlist
La recente integrazione con TuneMyMusic permette agli utenti mobile di importare direttamente su Spotify intere librerie musicali provenienti da altri servizi. Questa funzione, disponibile a livello globale e in fase di distribuzione progressiva, elimina la necessità di utilizzare strumenti esterni non ufficiali e consente il trasferimento anche di playlist molto ampie senza limiti sul numero di brani.
come funziona l’importazione su spotify mobile
Sull’applicazione mobile di Spotify è stata aggiunta una nuova sezione denominata “Importa la tua musica”, situata nella parte inferiore della scheda “La tua libreria”. Attraverso questa opzione è possibile collegare il servizio musicale sorgente a TuneMyMusic e selezionare le playlist da trasferire direttamente sulla propria libreria Spotify.
- Accesso alla funzione tramite la sezione “Importa la tua musica” nella libreria;
- Connessione diretta al servizio d’origine tramite TuneMyMusic;
- Selezione personalizzata delle playlist da importare;
- Nessun limite massimo sul numero di brani trasferibili;
- Disponibilità globale su dispositivi mobili.
vantaggi dell’integrazione ufficiale con tunemymusic
L’integrazione ufficiale elimina il precedente limite gratuito di 500 brani imposto dagli strumenti terzi utilizzati finora dagli utenti per migrare le proprie raccolte musicali. Ciò rende possibile spostare anche collezioni molto estese senza costi aggiuntivi o procedure complesse. Inoltre, Google ha riconosciuto TuneMyMusic come metodo consigliato per il trasferimento verso YouTube Music, sottolineando l’affidabilità del servizio nel panorama dello streaming musicale.
nuove funzioni premium spotify dedicate alle informazioni sulle canzoni
Parallelamente all’aggiornamento sull’importazione delle playlist, Spotify ha ampliato i crediti delle tracce musicali mostrando dettagli completi sui contributori oltre ai soli artisti principali. Per gli utenti Premium sono previste nuove feature come:
- SongDNA: una visualizzazione interattiva che mette in relazione collaboratori, campionamenti e cover collegati a ciascun brano;
- About the song: una funzione dedicata a fornire approfondimenti sul processo creativo dietro ogni composizione musicale.
Queste innovazioni mirano a offrire un’esperienza d’ascolto più coinvolgente e informativa, valorizzando il lavoro dei creatori dietro ogni pezzo musicale presente sulla piattaforma.










Lascia un commento