Aggiornamento Matter 1.5 introduce nuove funzionalità per la smart home

L’aggiornamento Matter 1.5 rappresenta un’importante evoluzione per l’ecosistema delle abitazioni intelligenti, introducendo finalmente il supporto alle telecamere smart. Questa nuova versione migliora significativamente la compatibilità e l’integrazione tra dispositivi di marche diverse, offrendo funzionalità avanzate e un’esperienza utente ottimizzata.

matter 1.5 e le nuove funzionalità per le telecamere smart

Con questo aggiornamento viene introdotto il tanto atteso supporto alle telecamere per la casa intelligente, una funzione richiesta sin dal lancio dello standard Matter. L’integrazione di WebRTC consente ora lo streaming video e audio in tempo reale, facilitando la visualizzazione e la gestione dei flussi video direttamente dalle app smart home preferite dagli utenti.

Le telecamere supportano inoltre:

  • comunicazione bidirezionale, permettendo conversazioni audio dirette;
  • accesso locale e remoto, garantendo controllo da qualsiasi luogo;
  • gestione multi-stream, per visualizzare più flussi contemporaneamente.

I produttori possono sviluppare dispositivi con funzioni avanzate come pan, tilt e zoom, oltre alla definizione di zone specifiche per rilevazione e privacy, migliorando così il monitoraggio personalizzato degli ambienti domestici. Tra i primi prodotti basati su questo standard figura la Xthings Ulticam V2, una telecamera 4K disponibile a partire da dicembre.

matter 1.5 potenzia la compatibilità nell’ecosistema smart home

L’aggiornamento non si limita alle telecamere ma introduce anche altre novità volte a uniformare il comportamento dei dispositivi all’interno dell’ecosistema Matter. È stato aggiunto il supporto ai sensori del terreno, utili soprattutto per sistemi di irrigazione automatizzati che regolano l’acqua in base all’umidità rilevata nel suolo.

miglioramenti nella gestione energetica

Sono state perfezionate anche le funzionalità dedicate al risparmio energetico: i dispositivi compatibili possono accedere a dati in tempo reale riguardanti prezzi dell’energia e impatto ambientale in termini di emissioni di carbonio. Questo permette una pianificazione più consapevole dell’utilizzo degli elettrodomestici con obiettivi sia economici sia ecologici.

  • sistemi di irrigazione intelligenti con sensori del terreno;
  • dati real-time su costi energetici;
  • monitoraggio dell’impatto ambientale;
  • ottimizzazione del consumo elettrico per sostenibilità;
  • integrazione fluida tra dispositivi multibrand.

Continue reading

NEXT

Samsung soddisfa la domanda di display per iPhone 17 dopo il ritardo di BOE

Samsung Displays si trova in una posizione vantaggiosa a seguito delle difficoltà produttive incontrate da BOE, importante fornitore cinese di pannelli OLED per Apple. L’incapacità di BOE di soddisfare i requisiti tecnici richiesti per gli schermi degli ultimi modelli di […]
PREVIOUS

Risparmi per le feste: anker solix c300 a soli 199,99 dollari

Soluzioni di energia portatile efficienti e compatte rappresentano una necessità crescente per chi necessita di alimentazione affidabile in movimento o durante situazioni di emergenza. Tra le opzioni disponibili, la stazione di ricarica Anker SOLIX C300 si distingue per il suo […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]