Attacco informatico a taihing, app e buoni elettronici temporaneamente disabilitati senza fuga di dati clienti

Una recente violazione della sicurezza informatica ha colpito Tai Hing Group, società quotata alla Borsa di Hong Kong (6811), causando disfunzioni temporanee nell’app ufficiale e nell’utilizzo dei voucher elettronici per i clienti. L’evento ha richiesto un intervento immediato da parte del gruppo, che ha attivato le autorità competenti e sta collaborando strettamente con esse per risolvere la situazione.

tai hing group: estensione validità voucher elettronici e stato del servizio

A seguito dell’incidente, tutti i voucher elettronici disponibili tramite l’app Tai Hing sono stati prorogati di un mese per tutelare gli utenti. In parallelo, i voucher cartacei mantengono la loro validità senza alcuna limitazione e possono essere utilizzati normalmente presso i punti vendita. La direzione aziendale ha sottolineato l’importanza dell’accaduto, impegnandosi a completare rapidamente le operazioni di ripristino e a potenziare le misure di sicurezza informatica.

Per eventuali chiarimenti o richieste di supporto è disponibile il numero dedicato al servizio clienti: 2111 6706.

assenza di evidenze su compromissione dati personali clienti

Tai Hing Group specifica che la comunicazione pubblicata ha carattere precauzionale. Al momento non risultano indicazioni né prove che attestino una fuga o un uso improprio dei dati personali dei clienti. È stata istituita una task force interna incaricata di condurre un’indagine approfondita volta a rafforzare ulteriormente i sistemi di monitoraggio, gestione e difesa contro minacce informatiche.

aumento degli attacchi informatici nel settore della ristorazione

L’episodio vissuto da Tai Hing evidenzia come il comparto della ristorazione stia affrontando una crescente esposizione a rischi legati alla cybersecurity. Dati forniti dall’Ufficio del Commissario per la Privacy Personale di Hong Kong mostrano un incremento significativo delle segnalazioni di data breach nel corso del 2024, con un aumento annuo del 50% in totale incidenti notificati (157 casi). In particolare, gli attacchi hacker sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente, passando da 29 a 64 episodi.

Esperti internazionali nel campo della sicurezza digitale sottolineano come nel prossimo anno si intensificheranno gli assalti mirati ai sistemi di pagamento elettronico (POS), agli attacchi basati sull’ingegneria sociale tramite intelligenza artificiale e alle vulnerabilità derivanti dai fornitori terzi. L’espansione dell’uso delle piattaforme digitali per pagamenti e consegne rende infatti il settore particolarmente vulnerabile poiché conserva grandi quantità di informazioni sensibili relative ai clienti.

  • Incremento delle violazioni dati nel settore ristorativo registrate dall’autorità locale
  • Crescita degli attacchi hacker documentata tra il 2023 e il 2024
  • Aumento delle minacce rivolte ai sistemi POS ed exploit tramite AI social engineering
  • Consigli per migliorare la sicurezza: gestione rigorosa delle password, segmentazione delle reti Wi-Fi e audit periodici dei sistemi IT

Continue reading

NEXT

Aumento prezzi dei chip di memoria spinge le aziende cinesi di smartphone android ad alzare i costi

La crescente domanda globale di centri dati per l’intelligenza artificiale sta generando una pressione senza precedenti sul mercato dei chip di memoria, con un aumento dei prezzi che ha quasi triplicato il loro valore. In questo contesto, i principali produttori […]
PREVIOUS

Snapdragon 8 elite: potenzia il tuo smartphone per emulazione su pc, switch e ps3

Il progresso nel supporto open-source per le GPU Qualcomm Adreno 8xx promette di migliorare notevolmente l’esperienza di utilizzo degli emulatori sui dispositivi dotati dei processori Snapdragon 8 Elite e 8 Elite Gen 5. L’arrivo di un nuovo driver Turnip potrebbe […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]