Recenti indagini condotte dall’Accademia di Cardiologia di Hong Kong hanno rivelato informazioni significative riguardo all’uso dei dispositivi indossabili basati su intelligenza artificiale (AI) per la salute cardiaca. Nonostante l’efficacia di tali strumenti nel promuovere comportamenti salutari e nell’identificare precocemente potenziali problematiche cardiache, oltre un terzo della popolazione locale non ha mai utilizzato questi prodotti. La ricerca evidenzia che le persone a rischio, come gli anziani e i pazienti affetti da malattie croniche, mostrano una percentuale di utilizzo ancora più bassa, suggerendo la necessità di migliorare l’educazione e il supporto in questo ambito.
risultati dell’indagine sull’uso dei dispositivi AI
Nel periodo tra settembre e ottobre 2025, l’Accademia ha condotto un sondaggio dal titolo “I dispositivi intelligenti possono migliorare la salute cardiaca?”, coinvolgendo 493 cittadini. L’analisi dei dati è stata affidata al Centro di Ricerca sulle Scienze Sociali dell’Università Baptista di Hong Kong. I risultati hanno mostrato che, sebbene i dispositivi indossabili come braccialetti fitness e smartwatch stiano diventando sempre più comuni, oltre un terzo degli intervistati ha dichiarato di non averne mai fatto uso. Tra coloro che non li utilizzano, il 60% ritiene di non avere bisogno di tali strumenti, indicando una carenza nella consapevolezza riguardo alla monitorizzazione della propria salute.
bassa adesione tra le persone a rischio
Il dottor Xu Jianlin, presidente dell’Accademia e co-presidente del comitato organizzativo per la Giornata Mondiale del Cuore 2025-26, ha sottolineato che la tecnologia AI rappresenta un’opportunità innovativa per gestire la salute cardiaca. Questa permette ai cittadini di monitorare costantemente parametri vitali come battito cardiaco e pressione sanguigna, facilitando l’identificazione precoce di eventuali problemi.
necessità di educazione e supporto
Il dottor Chan Wing-si, segretario onorario dell’Accademia e co-presidente della corsa per la Giornata Mondiale del Cuore 2025-26, ha evidenziato che il monitoraggio continuo delle informazioni cardiache tramite i dispositivi AI può fornire avvisi tempestivi e dati utili ai medici. L’indagine mostra che le persone ad alto rischio tendono a utilizzare meno questi strumenti. È fondamentale implementare programmi educativi mirati per aiutare gli anziani e i pazienti con malattie croniche a superare le barriere all’utilizzo della tecnologia.
efficacia dei dispositivi AI nella promozione della salute
I membri dell’Accademia hanno osservato che l’impiego dei dispositivi indossabili può incentivare comportamenti salutari come un aumento dell’attività fisica e una maggiore attenzione verso indicatori sanitari cruciali. Più della metà degli intervistati ha dichiarato di consultare attivamente un medico quando si presentano segnali anomali; circa il 30% ha cercato assistenza dopo aver riscontrato anomalie nei dati forniti dai loro dispositivi.
rischio di ansia legata ai dati
Alcuni utenti hanno riferito sentimenti d’ansia legati agli avvisi anomali generati dai dispositivi. Gli esperti raccomandano cautela nell’interpretazione dei dati: è essenziale consultare professionisti sanitari piuttosto che fare affidamento esclusivamente sugli strumenti tecnologici.
testimonianza: utilizzo pratico da parte delle famiglie
Esempio significativo è quello condiviso da Joey riguardo alla gestione della salute del padre ottantasettenne affetto da fibrillazione atriale (AF). Dopo aver ricevuto indicazioni dal medico curante sull’utilizzo di uno strumento portatile per misurare il ritmo cardiaco tramite smartphone, Joey ha notato cambiamenti positivi nelle abitudini quotidiane del padre.
- Paziente con fibrillazione atriale (AF)
- Adozione dello strumento portatile per ECG
- Miglioramento nella gestione delle visite mediche grazie ai dati raccolti
- Adozione anche di un braccialetto elettronico per monitoraggio attività fisica
- Semplificazione nell’interfaccia utente per favorire l’utilizzo da parte degli anziani
prospettive future nello sviluppo dei dispositivi AI
L’evoluzione tecnologica nel campo sanitario promette progressi significativi nell’applicazione dei dispositivi indossabili per la gestione della salute cardiaca. Si prevede un aumento dell’offerta sul mercato con prodotti sempre più funzionali ed intuitivi. Affinché questa tecnologia raggiunga realmente le fasce più vulnerabili della popolazione sarà necessaria una collaborazione tra enti governativi, istituzioni sanitarie e aziende tecnologiche al fine di garantire adeguate risorse educative e supporto tecnico.
















Lascia un commento