Google Tasks: introduzione alla funzionalità delle scadenze
Recentemente, Google ha avviato il rilascio della funzionalità di scadenza all’interno dell’app Google Tasks. Questa aggiunta era attesa da tempo, considerata la natura dell’applicazione, che si concentra sulla gestione delle attività. Sebbene l’interfaccia minimalista sia generalmente apprezzata, l’assenza di questa caratteristica rappresentava un limite significativo per gli utenti.
Caratteristiche delle scadenze in Google Tasks
Attualmente, come segnalato da esperti del settore, Google Tasks consente esclusivamente di impostare una data di scadenza per le attività. Non è possibile definire un orario specifico, una limitazione che potrebbe compromettere l’efficacia nella gestione delle attività quotidiane. La possibilità di ricevere notifiche relative ai compiti è presente, ma la mancanza di un orario specifico per la scadenza limita ulteriormente le opzioni disponibili.
- Impostazione della data di scadenza
- Notifiche per ciascuna attività
- Assenza di impostazione dell’orario
Implementazione limitata della funzionalità
Il rilascio della nuova funzionalità sembra essere effettuato in modo graduale e limitato. Sarebbe stato ideale ricevere una notifica alcune ore prima della scadenza per garantire il completamento dei compiti. Nonostante ciò, l’introduzione della possibilità di impostare una data di scadenza rappresenta un passo avanti nell’evoluzione dell’app come strumento produttivo.
Inizialmente, gli utenti dovevano modificare manualmente le attività già create per aggiungere una scadenza; ora sembra che il processo sia migliorato con il nuovo aggiornamento. La distribuzione della funzionalità avviene attualmente a fasi.
- Rilascio graduale della funzionalità
- Miglioramenti nel flusso di creazione delle attività
- Aggiunta significativa alla produttività complessiva dell’app













Lascia un commento