Il caso legale tra Masimo e Apple ha recentemente raggiunto un importante traguardo, con una sentenza favorevole per la compagnia di tecnologia medica. Questa vicenda non solo evidenzia le tensioni nel settore delle tecnologie indossabili, ma solleva anche interrogativi sulle pratiche di brevetto nella produzione di dispositivi smart.
Masimo vince nella sentenza per violazione di brevetto da parte di Apple
Una giuria federale ha emesso un verdetto a favore di Masimo in merito alla causa per violazione di brevetti contro Apple. È stato stabilito che alcuni brevetti di Masimo, incluso quello relativo a un pulsossimetro, sono stati violati. Inoltre, è emerso che alcuni modelli dell’Apple Watch potrebbero essere considerati legalmente come “monitor per pazienti”.
Durante il processo, gli avvocati di Apple hanno sostenuto che il termine “monitor per pazienti” si riferisca esclusivamente a dispositivi progettati per il monitoraggio clinico continuo e che non possano trascurare eventi medici critici. L’Apple Watch attiva avvisi solo se l’utente rimane immobile per 10 minuti; pertanto, secondo questa definizione, non dovrebbe essere classificato come tale.
La giuria ha deciso diversamente, assegnando a Masimo un risarcimento pari a 634 milioni di dollari. Nonostante ciò, Apple ha già annunciato l’intenzione di presentare appello contro questa sentenza. Se l’appello dovesse fallire, questo rappresenterebbe uno dei pagamenti più consistenti mai effettuati dalla società negli ultimi anni.
Un po’ di storia precedente
Per chi non fosse al corrente della questione, Masimo ha intentato causa ad Apple circa sei anni fa. La compagnia sosteneva che Apple avesse violato i suoi brevetti relativi al monitoraggio dell’ossigeno nel sangue e avesse utilizzato la propria tecnologia senza autorizzazione. Inoltre, si era spinta fino a denunciare il reclutamento di dipendenti Masimo per sviluppare la tecnologia dei sensori.
Sebbene molti dei brevetti contestati siano stati dichiarati invalidi, ne basta uno perché la causa abbia successo. Un portavoce di Apple ha affermato che il brevetto in questione è scaduto nel 2022 e fa riferimento a tecnologie obsolete. Nel complesso, Masimo ha investito oltre 100 milioni nella battaglia legale contro Apple; Considerando l’esito del processo attuale, sembra che questo investimento possa rivelarsi proficuo.













Lascia un commento