Recentemente, si è verificato un nuovo problema riguardante l’iPhone 17 Pro Max, in particolare per quanto riguarda la vernice del modello Cosmic Orange. Dopo il controverso problema di ossidazione, alcuni utenti hanno segnalato che la vernice si stacca dopo aver utilizzato salviette umide per la pulizia del dispositivo. Questo ha sollevato preoccupazioni tra i possessori di questo smartphone.
problema della vernice che si stacca
Un utente sulla piattaforma X ha condiviso un caso in cui, dopo ripetuti utilizzi di salviette umide per pulire il proprio iPhone 17 Pro Max nella colorazione Cosmic Orange, ha notato un significativo distacco della vernice. Le aree più colpite sembrano essere quelle attorno al modulo della fotocamera, dove sono emerse macchie irregolari e variazioni cromatiche. Secondo le analisi condotte da Grok, un assistente AI sviluppato da xAI, le salviette contenenti perossido di idrogeno o alcol possono causare danni alla vernice dell’iPhone 17 Pro Max. L’alcol agisce come un agente corrosivo chimico che può portare alla rimozione dello strato superficiale della vernice, esponendo l’alluminio sottostante.
Finora non sono stati riportati altri casi simili su forum come Reddit, suggerendo che potrebbe trattarsi di un evento isolato. Dall’introduzione della serie iPhone 17 Pro sono emerse anche altre problematiche relative al cambiamento di colore del Cosmic Orange verso tonalità più chiare come il rosa o il rosé. Apple sta attualmente ritirando alcuni dispositivi sbiaditi per indagare sulle cause e sostiene che tali anomalie siano raramente riscontrabili e riconducibili a difetti di produzione piuttosto che a problemi sistematici.
avviso ufficiale da parte di Apple
Apple ha costantemente avvisato gli utenti riguardo all’uso di prodotti per la pulizia contenenti sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiare il rivestimento dei dispositivi. Si raccomanda l’utilizzo esclusivo di panni in microfibra per la manutenzione quotidiana dei dispositivi con finiture speciali. Le salviette umide contenenti alcol o perossido possono provocare erosione chimica della vernice e conseguente distacco dello strato protettivo.
Attualmente Apple non ha fornito una risposta ufficiale riguardo all’incidente relativo al Cosmic Orange dell’iPhone 17 Pro Max né ha chiarito se questi casi rientrino nella politica sui difetti o sul cambio gratuito dei dispositivi. Anche se alcuni utenti esprimono dubbi sulla veridicità delle segnalazioni, ciò evidenzia l’importanza di evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi durante la pulizia degli smartphone.
preoccupazioni sulla resistenza ai graffi dell’alluminio
Oltre ai problemi legati alla vernice, è stata sollevata attenzione anche sulla resistenza ai graffi del nuovo design in alluminio dell’iPhone 17 Pro rispetto alla precedente versione in titanio. Già nei primi giorni dall’esposizione nei negozi Apple sono state notate evidenti abrasioni sui modelli esposti, con i colori blu particolarmente colpiti. L’alluminio presenta una durezza secondo la scala Mohs pari a soli 2.75, ben inferiore rispetto ai valori compresi tra 5.5 e 6.5 del vetro, rendendo quindi il dispositivo più suscettibile a danni superficiali.
I test condotti dal canale YouTube PhoneBuff indicano inoltre che l’iPhone 17 Pro Max tende a subire ammaccature e graffi più facilmente durante impatti agli angoli rispetto ad altri modelli come il Galaxy S25 Ultra; Apple afferma che il trattamento anodizzato dell’alluminio offre una gamma cromatica superiore e migliora la resistenza alle impronte digitali e ai graffi rispetto al titanio precedentemente utilizzato.
- X piattaforma utente @Rui35052730
- xAI assistente Grok
- YouTube PhoneBuff
- Apple Retail Store

















Lascia un commento