La standardizzazione della tecnologia 6G è ancora lontana, ma le aziende leader nel settore stanno già esplorando potenziali applicazioni. In particolare, LG UPlus, operatore mobile sudcoreano di proprietà di LG, ha pubblicato un documento che esamina una delle innovazioni più interessanti previste per il 6G: l’Integrazione di Informazione e Sensori, nota come ISAC.
utilizzo delle stazioni base 5g
Il concetto alla base di ISAC va oltre la semplice velocità del 5G, permettendo alle piattaforme di comprendere e interagire con l’ambiente circostante utilizzando le stazioni base 5G già esistenti. Secondo il documento di LG UPlus, ISAC trasformerà l’infrastruttura della rete di comunicazione in un array sensoriale, consentendo il riconoscimento di persone e oggetti anche in assenza di dispositivi.
Questa tecnologia è in grado di rilevare movimenti umani, ostacoli sulla strada e macchinari attraverso piccole vibrazioni. Ciò è reso possibile grazie alle somiglianze tra la tecnologia radar attuale e le stazioni base 5G. Il documento afferma:
Le reti di comunicazione non si limitano a scambiare dati, ma agiscono come sensori capaci di “vedere e percepire” l’ambiente circostante.
Queste funzionalità ambientali potrebbero costituire una caratteristica fondamentale del 6G, abilitando auto autonome, fabbriche intelligenti e città interattive.
isac, digital twins e altro
Il documento di LG prevede l’emergere del “sensing-as-a-service” con l’introduzione della tecnologia 6G e ISAC. Anche altre aziende stanno conducendo ricerche su questo tema. Huawei ha discusso dell’ISAC nel 2022 affermando:
La rete 6G fungerà da rete sensoriale mentre i terminali agiranno come terminali sensoriali. Con il funzionamento sinergico della rete e dei terminali sensoriali sarà possibile modellare il mondo fisico coperto dalla rete stessa.
A differenza di Huawei, Qualcomm ha approfondito nel 2024 il concetto di rilevamento wireless all’interno del contesto del 6G:
Il rilevamento wireless è una tecnologia innovativa che utilizza segnali RF per percepire l’ambiente senza necessità di elettronica attiva sugli obiettivi monitorati.
digital twins nel 6g
Sia Huawei che Qualcomm hanno menzionato la creazione digitale del mondo fisico attraverso i Digital Twins, facilitando la pianificazione virtuale delle esigenze prestazionali delle reti tramite AI e la formazione delle fabbriche automatizzate.
marketing del 6g
Poco tempo fa Samsung ha parlato dell’ISAC durante una discussione su come promuovere il 6G ai clienti in modo diverso rispetto al passato con il 5G, evidenziando i benefici pratici piuttosto che i guadagni prestazionali.
dichiarazioni di lee hye-jin
Lee Hye-jin, responsabile della strategia tecnologica presso LG UPlus, ha dichiarato:
ISAC rappresenta un cambiamento radicale nell’era del 6G. È una tecnologia fondamentale che permetterà alle reti comunicative di evolversi oltre semplici tubi dati verso infrastrutture intelligenti capaci di percepirne ed comprenderne l’ambiente.prospettive future del 6g
I primi standard per il 6G sono previsti entro il 2029, con Ericsson che prevede l’arrivo delle prime reti commerciali intorno al 2030.













Lascia un commento