Il sistema UnaGPT rappresenta un innovativo approccio all’educazione personalizzata, integrando diverse discipline come matematica, lingua cinese e inglese, tecnologia dell’informazione e comunicazione (ICT) e cittadinanza. La piattaforma sottolinea l’importanza di un’unica soluzione per realizzare il sogno di un’istruzione individualizzata, attraverso un design che promuove la trasparenza nell’uso dell’intelligenza artificiale (AI). Questo sistema consente agli studenti di rivedere i risultati dell’OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) prima della valutazione finale, trasformando il processo di correzione in un’opportunità per l’apprendimento attivo.
origine e motivazioni
La piattaforma Una è stata fondata nel 2017 da Leo, il quale ha una formazione in informatica e un dottorato in sicurezza delle informazioni e apprendimento elettronico. Durante la sua esperienza universitaria come assistente docente, Leo ha sviluppato una piattaforma educativa in grado di raccogliere dati sul processo di apprendimento. Questa esperienza ha consolidato la sua missione educativa: aiutare gli studenti a ottenere risultati significativi.
sviluppo della piattaforma
Nel 2019, con l’emergere del dibattito sull’AI, Leo ha ricevuto feedback da insegnanti desiderosi di introdurre corsi dedicati all’intelligenza artificiale. Da qui è scaturita l’idea di creare programmi didattici basati su MakeCode per insegnare ai ragazzi le basi dell’AI. Nel 2022, con l’arrivo dell’AI generativa, la piattaforma ha subito una nuova espansione.
vision e obiettivi
La visione principale di UnaGPT è quella di rendere l’apprendimento personalizzato il fulcro del valore educativo offerto dall’AI. Tra i principali obiettivi si evidenziano:
- Aumentare la trasparenza dell’AI: Garantire che il processo di correzione sia chiaro ed equo.
- Evolvere la correzione in un percorso autodidatta: Trasformare le attività correttive in opportunità per gli studenti di auto-riflettere.
- Piattaforma unica per tutte le materie: Creare un ambiente flessibile che supporti ogni disciplina scolastica.
caratteristiche del programma
trasparenza nell’uso dell’intelligenza artificiale
L’approccio alla trasparenza è fondamentale; gli studenti devono confermare i risultati ottenuti tramite OCR prima della correzione automatizzata da parte dell’AI. Questo passaggio assicura che solo il lavoro autentico venga valutato dall’intelligenza artificiale.
empowerment degli insegnanti
L’obiettivo è trasformare gli insegnanti da semplici dispensatori di conoscenze a facilitatori del processo educativo. Con UnaGPT, gli educatori possono concentrare le loro energie sulla guida interattiva piuttosto che sulle attività burocratiche legate alla correzione.
una piattaforma per tutti i soggetti scolastici
La strategia prevede lo sviluppo continuo della piattaforma affinché possa adattarsi alle esigenze future degli studenti e delle varie discipline accademiche.
sviluppi futuri e direzioni strategiche
Nell’immediato futuro, UnaGPT si concentrerà sull’espansione delle funzionalità relative ai report individualizzati sugli apprendimenti degli studenti. Inoltre, verranno implementati strumenti più intuitivi per migliorare l’esperienza degli insegnanti nella creazione dei contenuti didattici.

















Lascia un commento