Nel panorama degli smartphone, la longevità dei dispositivi Xiaomi continua a sorprendere anche nel 2025. Nonostante il passare del tempo e l’evoluzione delle tecnologie, molti modelli più datati dimostrano ancora di avere un ruolo significativo. La vera sfida per questi telefoni non risiede nell’hardware, ma nelle nuove normative legate ad Android e alla sicurezza che ne influenzano l’usabilità.
Snapdragon 778G: la scelta più pratica
I dispositivi equipaggiati con il chip Snapdragon 778G rappresentano una “zona sicura” per gli utenti di smartphone Xiaomi nel 2025. Questi modelli sono stati lanciati in un periodo favorevole, garantendo aggiornamenti software prolungati. Ad esempio, il Xiaomi 11 Lite 5G NE, pur essendo giunto al termine della sua vita commerciale quest’anno, continua a funzionare su HyperOS basato su Android 14, offrendo un’esperienza d’uso fluida e soddisfacente.
- Xiaomi 11 Lite 5G NE
- POCO X5 Pro
Snapdragon 865/870: hardware potente ma software obsoleto
I modelli dotati di chip Snapdragon 865 e 870, come il Mi 10, il Mi 10T, il POCO F3, e il F4, continuano a mostrare prestazioni elevate rispetto a molti dispositivi di fascia media del 2025. La loro compatibilità software si arresta a versioni di Android più vecchie (12 o 13), rendendoli incompatibili con molte app moderne.
Snapdragon 855/860: per appassionati e non per utenti occasionali
I telefoni come il Mi 9T Pro, il Redmi K20 Pro, e il POCO X3 Pro, pur mantenendo comunità attive che sviluppano ROM personalizzate fino ad Android 15 e oltre, richiedono competenze tecniche significative per essere utilizzati al meglio. L’uso quotidiano può risultare complicato a causa delle restrizioni imposte da Google sui controlli di sicurezza.
Evoluzione del concetto di “usabilità” negli smartphone
L’idea stessa di cosa significhi avere uno smartphone “utilizzabile” è cambiata radicalmente. Oggi l’hardware può durare diversi anni; ciò che determina realmente la longevità è ora legato alle politiche software e ai requisiti di sicurezza. I dispositivi Xiaomi con Snapdragon 778G rimangono pratici ed efficienti, mentre quelli con Snapdragon 865/870 necessitano di interventi specifici per rimanere rilevanti sul mercato.
- Molti vecchi telefoni Xiaomi rimangono utilizzabili nel 2025, ma la compatibilità software è cruciale.
- I dispositivi Snapdragon 778G come lo Xiaomi 11 Lite 5G NE e il POCO X5 Pro sono le scelte più affidabili.
- I telefoni Snapdragon 865/870 offrono prestazioni elevate ma dipendono fortemente da ROM personalizzate.
- I modelli Snapdragon 855/860 sopravvivono grazie al supporto della comunità ROM ma richiedono impegno tecnico.
- L’effettivo problema per i vecchi dispositivi Xiaomi è soddisfare le nuove esigenze di sicurezza Android piuttosto che la velocità pura.













Lascia un commento