Il mondo dei video brevi sta per subire una trasformazione significativa grazie al ritorno di Vine, un’applicazione che ha segnato un’epoca. Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter e colui che ha chiuso Vine nel 2016, sta sostenendo il progetto diVine, un reboot che promette di riportare in vita i video a loop da sei secondi, insieme a parte dell’archivio originale.
il funzionamento di divine
diVine si presenta come una piattaforma simile all’originale: gli utenti possono registrarsi, scorrere tra video a loop o caricare i propri clip da sei secondi. Grazie agli sforzi del Archive Team, sono stati recuperati decine di migliaia di Vines originali, inclusi commenti e contenuti storici. I creatori del passato hanno la possibilità di riacquistare i loro account, mentre nuovi utenti possono iniziare senza alcuna limitazione.
l’approccio alla creazione dei contenuti
Questo reboot non si limita a richiamare la nostalgia; adotta anche una posizione netta contro i contenuti generati dall’intelligenza artificiale. I video creati tramite AI vengono segnalati o rifiutati completamente. Per garantire l’autenticità dei contenuti, la piattaforma utilizza tecnologie fornite dal Guardian Project, noto per la verifica dell’autenticità dei media. Inoltre, è costruita su Nostr, un protocollo decentralizzato che promuove l’apertura e il controllo da parte degli utenti.
la differenza rispetto ad altre piattaforme
Nell’attuale panorama dominato da cloni di TikTok e contenuti generati automaticamente, diVine si distingue proponendo uno spazio incentrato sui creatori dove “video reali da persone reali” possono emergere senza l’interferenza degli algoritmi.
confronto con altri progetti simili
Mentre Elon Musk sta progettando una versione AI-powered di Vine per X, che punta su video generati artificialmente, diVine rappresenta un’opzione opposta: un ritorno alle radici umane della creazione video.
il valore dell’archivio incompleto
Sebbene l’archivio di diVine sia parziale a causa della chiusura precedente della piattaforma originale nel 2016, Dorsey e Henshaw-Plath hanno lavorato per salvaguardare una buona percentuale dei contenuti più popolari. Gli autori delle opere possono ancora rivendicare i diritti d’autore e contattare la piattaforma per verifiche o rimozioni.
un’opportunità per il futuro
Per gli utenti moderni e i creatori emergenti, diVine offre una seconda chance: tornare a rivivere il divertimento caotico del periodo 2013-2016 o creare nuovi successi in questo formato breve nel 2025. La capacità della piattaforma di replicare il fascino originale o se Musk riuscirà a catturare l’attenzione con la sua proposta rimane incerta. Ciò che è certo è che diVine rappresenta una rara opportunità nella social media contemporanea: un revival nostalgico con un approccio umano ben definito.
- Jack Dorsey
- Evan Henshaw-Plath (Rabble)
- The Archive Team
- The Guardian Project
- Elon Musk













Lascia un commento