Recenti eventi hanno messo in luce i rischi associati agli acquisti online, in particolare su piattaforme di vendita come Carousell. Un caso recente ha coinvolto una donna che, dopo aver acquistato una racchetta da badminton, è stata vittima di un inganno che le ha fatto perdere oltre 500.000 dollari di Hong Kong. Le autorità locali hanno segnalato un aumento significativo delle frodi legate agli acquisti online, con oltre 200 incidenti registrati nell’ultima settimana.
truffa della racchetta: il modus operandi
La vittima ha trovato l’annuncio per la racchetta su Carousell e ha contattato il venditore tramite messaggi privati, spostando poi la conversazione su WhatsApp. Dopo aver effettuato il pagamento, il truffatore ha affermato che l’articolo era “esaurito” e le ha fornito un link sospetto per richiedere un rimborso.
Cliccando sul link, la donna è stata indotta a inserire informazioni bancarie sensibili, tra cui dati personali e codici di accesso. Temendo che un’unica banca non fosse in grado di gestire il rimborso, ha fornito dettagli relativi a più conti correnti. Quando ha controllato lo stato del rimborso, si è accorta che oltre 500.000 dollari erano stati trasferiti dai suoi conti.
l’aumento delle frodi online
I dati della polizia di Hong Kong indicano che nel 2024 sono state segnalate più di 11.000 frodi legate agli acquisti online, con perdite superiori a 350 milioni di dollari. Tra queste, i casi legati a Carousell rappresentano una delle tre principali categorie di frode. Solo nel mese di maggio sono stati ricevuti oltre 40 rapporti riguardanti truffe simili.
Un altro esempio include una venditrice di caramelle gommose su Carousell; anche in questo caso, il truffatore si è spacciato per acquirente ed è riuscito a sottrarre circa 650.000 dollari dopo aver inviato un’email fraudolenta contenente un link pericoloso.
consigli per transazioni sicure
Le forze dell’ordine consigliano ai cittadini di adottare misure precauzionali durante gli acquisti online:
- Scegliere sempre scambi faccia a faccia quando possibile.
- Controllare le recensioni dei venditori prima dell’acquisto.
- Utilizzare le funzioni di pagamento sicuro offerte dalla piattaforma.
- Evitare link sospetti o sconosciuti.
- Mantenere riservate le informazioni bancarie e non condividerle tramite applicazioni non verificate.
- Utilizzare strumenti anti-frode disponibili sul mercato per valutare i rischi associati alle transazioni.
È fondamentale ricordare che Carousell non richiederà mai indirizzi email per elaborare pagamenti e gli utenti devono assicurarsi che l’URL ufficiale termini con “carousell.com” o “carousell.com.hk”.












Lascia un commento