Recentemente, un numero significativo di utenti di smartphone in Cina ha espresso preoccupazione per la comparsa di messaggi pubblicitari all’interno della barra del segnale. Alcuni hanno addirittura temuto che i propri dispositivi fossero stati compromessi da attacchi informatici. Il servizio clienti di China Mobile ha confermato l’accaduto, spiegando che le aziende possono richiedere l’acquisto di spazi pubblicitari nella barra del segnale in specifiche aree geografiche e durante determinati periodi. Una volta superata questa zona o terminata l’attività promozionale, il sistema torna alla normalità.
tecnologia e modifiche ai protocolli
Secondo quanto riportato da fonti come Sina Finance, la diffusione degli annunci avviene tramite il protocollo NITZ (Network Identity and Time Zone). Gli operatori telefonici hanno richiesto ai produttori di smartphone di modificare l’ordine di visualizzazione delle informazioni, dando priorità ai messaggi trasmessi dal protocollo NITZ rispetto a quelli contenuti nella SIM card. Questa modifica consente agli operatori di alterare il contenuto del NITZ a loro piacimento, rappresentando così la causa principale per cui gli utenti ricevono pubblicità non richiesta.
Le normative stabilite da China Mobile e China Broadcasting nel loro documento programmatico indicano che il NITZ può supportare al massimo 50 byte, limitandosi quindi alla visualizzazione testuale senza immagini o link interattivi. Quando il testo supera questo limite, i messaggi pubblicitari possono apparire in forma scorrevole nella barra delle notifiche, causando disturbo agli utenti.
reazioni degli utenti e considerazioni legali
Le reazioni degli utenti variano notevolmente a seconda delle regioni cinesi. Ad esempio, alcuni possessori di carte per studenti hanno ricevuto messaggi come “Ciao nuovo compagno” che riflettono caratteristiche locali. Mentre alcuni trovano questa forma di marketing originale e divertente, molti altri lamentano un’esperienza disturbante poiché non è possibile disattivare manualmente tali annunci.
Un avvocato ha sottolineato che gli operatori hanno violato il diritto degli utenti a scegliere cosa visualizzare sul proprio dispositivo mobile cambiando senza consenso il logo dell’operatore con contenuti pubblicitari. Questo comportamento non solo compromette l’esperienza utente ma contravviene anche alle normative 3GPP, secondo le quali il NITZ dovrebbe fornire esclusivamente informazioni identificative e non essere utilizzato per inviare messaggi commerciali.
- China Mobile
- Sina Finance
- China Broadcasting
- Utenti vari con esperienze differenziate
- Avvocati specializzati in diritto della comunicazione














Lascia un commento