Le aspettative tra gli appassionati di Samsung erano elevate riguardo al possibile ritorno dei chip Exynos nella linea di smartphone di fascia alta. Le voci indicavano che Samsung potesse dotare il tanto atteso Exynos 2600 in tutti i modelli della serie Galaxy S26, compreso il premium Ultra, in alcune regioni. Le ultime indiscrezioni suggeriscono che tali aspettative siano state notevolmente sovrastimate.
Snapdragon 8 Elite Gen 5 e Galaxy S26 Ultra
Recentemente, Qualcomm ha previsto con sicurezza che il proprio silicio alimenterà ben il 75% dei prossimi dispositivi S26. A conferma di questa previsione, un rapporto separato afferma ora che il top di gamma Samsung Galaxy S26 Ultra presenterà esclusivamente il chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 in tutte le unità vendute a livello globale, anche nel mercato domestico del brand.
Esclusività del chip Snapdragon
È importante notare che questa fuga di notizie proviene da una fonte non ancora consolidata. Pertanto, è opportuno considerare tali affermazioni con cautela. Detto ciò, la loro relazione si allinea con la percezione generale di un impiego discreto e non predominante dell’Exynos 2600. Di conseguenza, la possibilità che l’hardware Exynos torni sui telefoni “Galaxy S Ultra” sembra svanire nuovamente.
Benchmark dell’Exynos 2600
L’entusiasmo attorno all’Exynos 2600 non era infondato; risultati recenti hanno suggerito che Samsung ha raggiunto prestazioni quasi equivalenti a quelle dello Snapdragon 8 Elite Gen 5. Inoltre, la competizione tra i due chip si gioca anche su un altro fronte cruciale: la gestione termica.
Efficienza termica e prestazioni
I test recenti indicano che lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 tende a surriscaldarsi significativamente. Per mantenere prestazioni sostenute potrebbe necessitare soluzioni avanzate di raffreddamento; altrimenti, il SoC rischia di perdere fino al 40% della sua potenza a causa del thermal throttling. Nel frattempo, le indiscrezioni sull’Exynos 2600 rivelano che Samsung sta concentrando l’attenzione anche sull’efficienza energetica e sulla gestione termica come aspetti chiave del design.
Decisione strategica di Samsung
Sembra quindi che la competizione tra l’Exynos 2600 e lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 sarà la più serrata degli ultimi anni. Per qualche motivo, Samsung non ha ancora osato equipaggiare tutti i propri smartphone flagship con hardware Exynos. Questa scelta potrebbe avere spiegazioni ulteriori oltre a una presunta mancanza di fiducia nel chip stesso. Ad esempio, Samsung dispone realmente della capacità produttiva necessaria per realizzare abbastanza chip Exynos a 2nm per soddisfare le proiezioni di vendita pari a 35 milioni? Se la fuga di notizie fosse vera, questo potrebbe essere stato un fattore decisivo nella decisione dell’azienda.
A ogni modo, sarà necessario attendere il lancio commerciale per osservare come si comporteranno i due chip nell’uso reale. Un’indiscrezione recente ha rivelato che Samsung terrà il suo primo evento Unpacked del 2026 il 25 febbraio.













Lascia un commento