informazioni utili sui recenti avvisi di frode online
Con l’avvicinarsi delle vendite natalizie e delle ricerche di lavoro di fine anno, un aumento dei casi di frodi online sta interessando gli utenti. Un recente avviso di Google mette in luce le modalità con cui i criminali operano attualmente nel cyberspazio.
tipologie di frodi più comuni
- I truffatori utilizzano strumenti generativi per creare annunci di lavoro falsi, applicazioni e siti web che sembrano estremamente realistici.
- Vengono clonati profili aziendali e creati falsi profili di reclutatori per rubare informazioni personali o richiedere “spese” ingannevoli.
- Gli attaccanti inviano recensioni false a una stella e poi chiedono denaro per farle scomparire. Google ha introdotto la possibilità per i commercianti di segnalare direttamente questi tentativi.
offerte di lavoro fasulle: un trend preoccupante
Le offerte di lavoro false rappresentano una delle tendenze principali evidenziate da Google. I truffatori si spacciano per grandi aziende copiando le loro pagine dedicate alle assunzioni, impersonandosi come reclutatori e pubblicando posizioni lavorative governative inesistenti. Spesso chiedono “spese di elaborazione” o inducono le vittime a scaricare software fittizi per interviste che rubano informazioni sensibili. È importante ricordare che i datori di lavoro legittimi non richiedono mai denaro o dati bancari prima dell’assunzione.
aumento delle frodi tramite intelligenza artificiale
Un’altra categoria in forte crescita è quella delle frodi tramite impersonificazione AI. I truffatori creano siti web e applicazioni false presentandosi come versioni “esclusive” o “gratuite” degli strumenti AI più popolari. L’obiettivo finale è sempre lo stesso: installare malware, rubare credenziali o promuovere abbonamenti costosi mascherati da offerte vantaggiose.
avvertenze aggiuntive sulle frodi online
- Applicazioni VPN dannose travestite da strumenti per la privacy ma cariche di malware.
- Frodi relative al recupero da truffe già subite, mirate a persone vulnerabili.
- Truffe legate allo shopping durante eventi come Black Friday e Cyber Monday con negozi online falsi e offerte troppo belle per essere vere.
Il team Trust & Safety di Google avverte che i truffatori stanno diventando sempre più rapidi, intelligenti e diffusi; Anche le difese stanno migliorando. Con rilevamenti in tempo reale delle frodi nei messaggi Google e in Gmail, oltre a protezioni basate su AI nei browser, l’azienda mira a proteggere gli utenti prima che possano subire danni.











Lascia un commento