Robot alla sicurezza della metropolitana di shenzhen: assistenti intelligenti senza licenziamenti

Recentemente, l’implementazione di robot per la sicurezza nelle stazioni della metropolitana di Shenzhen ha suscitato un acceso dibattito tra i cittadini. La questione principale riguarda il possibile impatto sull’occupazione, in particolare se tale innovazione possa portare a riduzioni di personale. Le autorità competenti hanno chiarito che l’introduzione dei robot non comporterà alcuna diminuzione del personale attualmente impiegato.

funzioni dei robot nella metropolitana di shenzhen

I robot utilizzati nel sistema della metropolitana di Shenzhen sono stati progettati per svolgere compiti specifici legati al servizio clienti. Questi dispositivi sono stati operativi sulla linea 12 da oltre sei mesi e sono principalmente incaricati di gestire attività semplici senza la necessità di un operatore umano. Le loro funzioni includono:

  • Riconoscimento visivo dei bagagli dei passeggeri
  • Richiami ai viaggiatori riguardo il trasporto di bevande
  • Indicazioni per facilitare l’ingresso rapido alla stazione
  • Interazioni emotive con i passeggeri, come gesti affettuosi o pose fotografiche

chiarimenti sull’occupazione

In merito alle preoccupazioni sollevate riguardo a possibili licenziamenti, gli addetti della metropolitana hanno confermato che non ci sarà alcuna riduzione del personale. È stato sottolineato che i robot e gli operatori umani appartengono a sistemi distinti e non interagiscono fra loro. L’obiettivo dell’integrazione dei robot è quello di migliorare l’efficienza complessiva del servizio.

innovazioni tecnologiche nella metropolitana

La metropolitana di Shenzhen continua a investire nell’innovazione tecnologica. Oltre ai robot per la sicurezza, è stato introdotto anche un sistema pionieristico di consegna tramite robot autonomi, in grado di spostarsi tra le stazioni per fornire merci ai negozi all’interno delle strutture. Questi robot sono dotati delle seguenti caratteristiche:

  • Algoritmi AI per la gestione degli ordini
  • Sensori laser panoramici per la navigazione autonoma
  • Capaicità di utilizzare ascensori e treni in modo indipendente
  • Pianificazione automatizzata delle rotte ottimali in base agli ordini ricevuti

situatione dell’industria robotica a shenzhen

Shenzhen si distingue come leader globale nell’industria della robotica, con una produzione industriale che rappresenta circa il 20% del totale nazionale e una quota del 58,6% nella produzione mondiale di robot da servizio. Sono attive circa 1.600 aziende nel settore della robotica, creando numerose applicazioni innovative. Recentemente, è stata avviata anche una sperimentazione su larga scala nella metropolitana di Guangzhou con diversi tipi di servizi automatizzati.

Continue reading

NEXT

Google Maps permette di scegliere strade all’ombra per percorsi più freschi

Il mondo delle applicazioni di navigazione si evolve costantemente, e Google Maps non fa eccezione. Recenti scoperte suggeriscono che l’app potrebbe introdurre una funzionalità innovativa per migliorare l’esperienza di navigazione pedonale. La possibilità di scegliere percorsi all’ombra rappresenterebbe un notevole […]
PREVIOUS

Apple investe 1 miliardo in Google per potenziare Siri con Gemini

Il panorama degli assistenti vocali sta subendo una trasformazione significativa grazie ai recenti progressi nell’intelligenza artificiale. Mentre marchi come Google e Amazon perfezionano le loro tecnologie, Apple si trova a dover affrontare la sfida di modernizzare Siri per rimanere competitiva […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]