Le ultime notizie sul mondo degli smartphone rivelano importanti aggiornamenti riguardanti il Galaxy S26 di Samsung. Secondo recenti rapporti, la data di lancio del Galaxy S26 potrebbe essere posticipata a fine febbraio 2024. Nonostante ciò, le indiscrezioni sulle specifiche del dispositivo continuano a emergere, in particolare per quanto riguarda il modello Ultra.
specifiche della camera del galaxy s26 ultra
Ci sono state molteplici informazioni contrastanti riguardo alla configurazione della camera del Galaxy S26 Ultra. Alcuni leak avevano suggerito che Samsung avrebbe introdotto nuovi sensori, mentre altri indicavano un miglioramento dell’apertura della lente principale. Secondo dettagli provenienti da firmware trapelati, i sensori posteriori potrebbero rimanere gli stessi utilizzati nel modello S25 Ultra. L’unica eccezione riguarderebbe il teleobiettivo 3x, che dovrebbe ricevere un upgrade con un nuovo sensore S5K3LD da 12MP.
L’apertura delle lenti non è stata ancora divulgata; si ipotizza che Samsung possa adottare un’apertura più ampia sia per la camera principale che per quella telephoto 5x, al fine di migliorare la qualità generale delle immagini. Ulteriori ottimizzazioni potrebbero derivare dal potenziamento del processo di elaborazione delle immagini da parte dell’azienda.
- Teleobiettivo 3x con sensore S5K3LD da 12MP
- Apertura migliorata per la camera principale e telephoto
- Elaborazione delle immagini avanzata
upgrade della ricarica del galaxy s26 ultra
In aggiunta alle specifiche della camera, ci sono stati diversi resoconti contrastanti sulla velocità di ricarica del Galaxy S26 Ultra. Inizialmente si era parlato di supporto a velocità di ricarica fino a 60W; successivamente altre fonti hanno indicato una limitazione a soli 45W. Sembra che le prestazioni di ricarica possano sorprendere.
Sembra infatti che il Galaxy S26 Ultra possa assorbire inizialmente fino a 55W dalla carica completa dallo 0% al 15%, mantenendo poi i 45W fino al raggiungimento del 70%. Dopo questo punto, la velocità di ricarica diminuirà significativamente man mano che la batteria si avvicina alla piena capacità.
- Ricarica veloce fino a 55W iniziali
- Mantenimento dei 45W fino al 70%
- Batteria presumibilmente da 5000mAh
Attualmente non è chiaro se anche la velocità di ricarica wireless subirà miglioramenti; attualmente è limitata a soli 15W.













Lascia un commento