Pubblicità nel sistema di accesso della metropolitana di guangzhou riduce l’efficienza

Recentemente, l’App della metropolitana di Guangzhou ha suscitato un’ondata di lamentele da parte degli utenti a causa della presenza invasiva di pubblicità legate alla funzione del codice di accesso. In particolare, il formato “shake-to-ads” è stato criticato per il suo impatto negativo sull’efficienza durante le ore di punta, attirando l’attenzione delle autorità competenti.

problematiche legate all’esperienza utente

Numerosi utenti hanno segnalato che il pulsante per chiudere gli annunci è progettato in modo poco visibile, portando a frequenti errori di attivazione. Alcuni annunci reindirizzano automaticamente gli utenti al download di app, mentre altri presentano pulsanti mascherati da opzioni di chiusura che conducono a ulteriori pagine pubblicitarie. Il servizio clienti dell’App ha dichiarato che è possibile chiudere gli annunci e che gli utenti possono contattare il supporto per richiedere la disattivazione degli stessi, anche se non esiste una procedura standardizzata per tutti.

risposte del servizio clienti e controversie

Il 31 ottobre, il servizio clienti ha affermato che “non tutti odiano la pubblicità”, suggerendo agli utenti insoddisfatti di fornire feedback individuali. Questa dichiarazione ha suscitato polemiche tra gli internauti, i quali hanno contestato la decisione di legare la comodità d’uso alla presenza degli annunci pubblicitari. Gli utenti possono inviare il proprio numero telefonico affinché le problematiche vengano inoltrate al dipartimento tecnico.

possibili violazioni della normativa pubblicitaria

I rappresentanti dell’Amministrazione del Mercato del Distretto Haizhu hanno indicato che tali pratiche pubblicitarie potrebbero risultare in violazione delle normative vigenti. La legge sulla pubblicità stabilisce infatti che le finestre pop-up devono avere un segnale chiaro per la chiusura e garantire un’opzione per farlo con un solo clic. Le sanzioni per eventuali trasgressioni variano da 5.000 a 30.000 yuan (circa 5.400 a 32.400 HKD).

regolamentazioni sui “shake-to-ads”

A partire da febbraio 2023, il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione cinese aveva già emesso linee guida specifiche contro l’utilizzo di tecniche suscettibili a provocare attivazioni involontarie come lo “shake-to-ads”. Nel luglio 2025, sono state rilasciate ulteriori direttive riguardanti le pratiche pubblicitarie in cui si richiede ai fornitori terzi di garantire chiarezza nei segnali visivi e nelle istruzioni relative alle attivazioni degli annunci.

Continue reading

NEXT

ChatGPT e il divieto di dare consigli professionali su salute, legge e finanza

Il recente aggiornamento delle politiche di utilizzo di ChatGPT da parte di OpenAI, avvenuto il 29 ottobre, ha introdotto significative restrizioni sull’impiego del sistema per ottenere consulenze professionali. Questa modifica è stata realizzata in conformità con le normative europee e […]
PREVIOUS

Giovani e il fenomeno del shifting: meditazione virtuale tra TikTok e tragedia

Recenti eventi hanno suscitato un acceso dibattito sulla sicurezza delle piattaforme di intelligenza artificiale, in particolare riguardo all’interazione con i minorenni. Due adolescenti statunitensi, dopo aver utilizzato il chatbot Character.AI, si sono tragicamente tolti la vita. I loro diari rivelano […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]