Canpanion rappresenta un’innovativa piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per raccogliere e integrare le competenze di milioni di terapeuti, psicologi ed educatori a livello globale. L’obiettivo principale è fornire supporto psicologico e interventi comportamentali professionali direttamente nelle scuole, colmando una lacuna significativa nel sistema educativo attuale. Questo strumento consente agli insegnanti di tornare al loro ruolo fondamentale di guide nell’apprendimento dei bambini, ponendo al centro la loro unicità.
origine e motivazioni
Le fondatrici Christine e Queenie, insieme ad altri membri del team, provengono da prestigiose istituzioni accademiche e hanno lavorato in importanti aziende nei settori finanziario e tecnologico. Entrambe hanno avvertito un senso di insoddisfazione: “Nonostante le capacità elevate, all’interno di grandi organizzazioni è difficile avere un impatto significativo”. Questa esperienza ha alimentato il desiderio di creare qualcosa che rispondesse alle esigenze educative contemporanee.
La decisione di fondare Canpanion è stata influenzata dalla necessità di affrontare il modello educativo tradizionale che non tiene conto delle differenze individuali degli studenti. I dati dimostrano che 1 bambino su 6 ha bisogno di supporto educativo speciale; se questi bambini ricevono l’aiuto necessario, possono superare i risultati dei loro coetanei. La nascita della piattaforma è quindi vista come una risposta a questa sfida educativa.
vision e obiettivi
Canpanion aspira a creare un ecosistema educativo basato sulla psicologia personalizzata grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Le sue funzionalità includono:
- Identificazione precoce: Utilizzo delle competenze globali per sviluppare strumenti interattivi per valutazioni.
- Sostegno comportamentale in aula: Fornire assistenza ai docenti nella gestione delle problematiche comportamentali degli studenti.
- Piattaforma AI integrata: Semplificare le operazioni didattiche quotidiane attraverso strumenti digitali avanzati.
caratteristiche della piattaforma
1) Accessibilità alla psicologia professionale
L’importanza della diagnosi precoce durante gli anni formativi è cruciale. Canpanion mira a rendere il processo di identificazione delle necessità educative più accessibile e coinvolgente per i bambini attraverso giochi interattivi che non sembrano valutazioni formali.
2) Supporto ai docenti nelle competenze psicologiche
I docenti spesso si trovano a dover gestire situazioni complesse senza la formazione adeguata. Canpanion offre strumenti pratici per assistere i docenti nell’intervento comportamentale, garantendo un approccio più efficace nella gestione dei problemi in aula.
3) Restituzione del ruolo guida ai docenti
L’obiettivo finale è liberare gli insegnanti dalle attività amministrative gravose, permettendo loro di concentrarsi sull’insegnamento personalizzato. La piattaforma fornisce strumenti utili per monitorare lo sviluppo degli studenti in modo completo e dinamico.
sviluppi futuri e direzioni strategiche
Nell’immediato futuro, Canpanion prevede l’espansione verso hardware fisici integrati con tecnologie innovative come realtà virtuale (VR). Inoltre, ci sono piani per ampliare la collaborazione con diverse tipologie di istituti scolastici ed esplorare opportunità internazionali nel settore educativo.
Il team sta anche lavorando a nuove funzionalità per migliorare ulteriormente l’esperienza degli utenti sulla piattaforma. Queste iniziative mirano a consolidare Canpanion come leader nel campo dell’educazione personalizzata supportata dall’intelligenza artificiale.
- Christine: Fondatrice con esperienza in investimenti bancari;
- Queenie: Dottoranda in educazione con background in psicologia;
- Membri del team: Professionisti provenienti da vari ambiti educativi e clinici;
- Terapisti ed esperti: Collaboratori globali nel settore dell’educazione infantile;
- Scolari: Studenti beneficiari del programma innovativo;
















Lascia un commento