Come liberare spazio sullo smartphone: trucchi semplici per salvare video

Gli smartphone rivestono un ruolo cruciale nella vita quotidiana, fungendo da contenitori per documenti importanti e ricordi preziosi. I video possono rapidamente occupare spazio di archiviazione, complicando il download di aggiornamenti, l’installazione di applicazioni o la cattura di nuove immagini. Quando le notifiche di spazio insufficiente diventano frequenti, è fondamentale trovare una soluzione adeguata. Esistono diverse modalità per archiviare i video in modo sicuro senza sovraccaricare il dispositivo mobile.

archiviazione dei video su iCloud per utenti iPhone

Per gli utenti iPhone, l’opzione di archiviazione tramite iCloud si presenta come una valida alternativa, specialmente per chi utilizza dispositivi Apple. Se si prevede un possibile passaggio a Android o si necessita di accesso da dispositivi non Apple, potrebbe non essere la scelta più indicata.

Apple offre 5GB di spazio gratuito su iCloud; ulteriori piani partono da $1 al mese per 50GB fino a raggiungere 12TB a $60 mensili. La sincronizzazione automatica tra i dispositivi Apple facilita l’accesso ai file; è importante notare che è necessaria una connessione internet stabile per eseguire backup e recuperare i video in modo efficace.

Google Photos: compatibilità universale

Google Photos rappresenta un’ottima opzione disponibile per tutti gli utenti. Compatibile con qualsiasi smartphone e accessibile da diversi dispositivi, risulta particolarmente utile per chi alterna tra Android e iOS.

Con un account Google si ricevono 15GB di spazio gratuito; piani superiori partono da $2.79 al mese per 100GB fino ad arrivare a 2TB a $27 mensili. Google Photos organizza automaticamente i video e dispone di una potente funzione di ricerca basata su date, luoghi o oggetti presenti nel video.

Amazon Photos: vantaggi per membri Prime

Un’altra opzione cloud è Amazon Photos, che offre 5GB gratuiti agli utenti normali e archiviazione illimitata delle foto oltre a 5GB per i video ai membri Prime.

Piani aggiuntivi sono disponibili con costi che partono da $2.79 al mese oppure $25 all’anno per 100GB; il piano massimo offre 2TB a $28 mensili o $250 annualmente. Amazon Photos garantisce backup automatico dei video e facilita la condivisione con familiari e amici.

pCloud: pagamento unico disponibile

Per coloro che preferiscono evitare abbonamenti, pCloud offre una soluzione sicura con pagamento unico per archiviazione cloud permanente.

Il piano più economico costa $300 per 500GB; esiste anche un’opzione annuale a partire da $60 all’anno. pCloud fornisce crittografia robusta e consente l’accesso offline ai video memorizzati, risultando ideale anche durante viaggi.

trasferimento dei video dallo smartphone al computer

In alternativa all’archiviazione cloud, è possibile salvare i video direttamente sul computer. Questo metodo risulta veloce ed economico poiché sfrutta un dispositivo già posseduto senza dover affrontare rischi legati alla sicurezza del cloud.

Basta collegare il telefono al computer tramite cavo USB e trascinare i file in una cartella designata; organizzare i video cronologicamente facilita successivamente il loro ritrovamento.

utilizzo di un hard disk esterno

Nell’eventualità in cui lo spazio del computer sia limitato, un hard disk esterno rappresenta un’alternativa efficace ed economica capace di gestire grandi quantità di dati.
Gli hard disk esterni sono portatili e offrono capacità variabili fino a diversi terabyte mentre le unità SSD (solid-state drive) offrono maggiore velocità ma tendono ad essere più costose.

flash drive USB: trasferimenti rapidi dai file dello smartphone

I flash drive USB costituiscono un metodo semplice per archiviare e trasferire video grazie alla loro portabilità ed alla compatibilità con la maggior parte dei computer e smartphone.
Si consiglia l’utilizzo di unità USB 3.0 poiché garantiscono velocità superiori nei trasferimenti dei file pesanti.

NAS: storage avanzato collegato alla rete domestica

I dispositivi NAS (Network Attached Storage) sono ideali quando si necessita della memorizzazione massiva dei video con accesso facilitato da più dispositivi.
Sebbene abbiano costi superiori rispetto agli hard disk esterni, offrono maggiore sicurezza e flessibilità rendendoli perfetti anche in ambito familiare o aziendale dove condividere contenuti diventa essenziale.

Mantenere sotto controllo lo spazio dello smartphone

Sia attraverso soluzioni cloud che fisiche, ci sono molteplici metodi disponibili per gestire efficacemente lo spazio dedicato ai video. È fondamentale effettuare regolarmente backup dei propri contenuti multimediali liberando così memoria sul dispositivo mobile.
Organizzare strategicamente lo storage permette non solo la cancellazione delle informazioni superflue ma anche il trasferimento verso sistemi sicuri evitando perdite irreparabili delle proprie memorie preziose.

Continue reading

NEXT

Verizon in crisi: cosa deve fare il ceo per riprendersi

La situazione attuale di Verizon presenta sfide significative, soprattutto in un contesto competitivo sempre più agguerrito. Nonostante la crescita di oltre 40.000 nuovi abbonati nel terzo trimestre del 2025, le perdite nel segmento postpagato indicano la necessità di cambiamenti strategici […]
PREVIOUS

Pixel 10 Pro: il dispositivo che ho sempre desiderato da Google

Il mondo degli smartphone ha visto l’evoluzione della serie Pixel di Google, che ha raggiunto la sua decima generazione con il Pixel 10 Pro. Questo dispositivo promette di risolvere le problematiche riscontrate nei modelli precedenti e si presenta come una […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]