La questione della connettività mobile negli stadi è un tema di crescente rilevanza, soprattutto in un’epoca in cui il numero di spettatori e l’uso dei dispositivi mobili sono in costante aumento. La difficoltà nel mantenere una connessione stabile durante eventi affollati è legata a molteplici fattori, che meritano di essere analizzati per comprendere meglio le dinamiche che influenzano la qualità del servizio.
gestire connessioni in stadi affollati
saturazione gioca un ruolo importante
In situazioni ad alta densità di persone, come quelle che si verificano negli stadi, la saturazione della rete diventa un problema significativo. Anche se il segnale può apparire forte sullo smartphone, ciò non garantisce una sufficiente larghezza di banda per tutti gli utenti. Le reti cellulari devono gestire una quantità elevata di traffico simultaneo, dando priorità a funzioni essenziali come i pagamenti ai punti vendita e le trasmissioni video.
- Funzioni critiche per i concessionari
- Trasmissione video per commentatori
- Accesso alle statistiche in tempo reale
mmWave non è la soluzione che pensi
ci sono troppi ostacoli
I materiali strutturali degli stadi, come metallo e cemento, ostacolano ulteriormente il segnale mmWave. Questa tecnologia è progettata per offrire alte capacità ma perde efficacia a causa delle interferenze fisiche presenti nell’ambiente. I segnali mmWave necessitano di line-of-sight e sono facilmente attenuati da ostacoli come sedili e strutture portanti.
approccio strategico di carrier e stadi
ricezione segnale lenta ma presente
I carrier adottano strategie multilivello per gestire il traffico nei grandi eventi sportivi. Sebbene la velocità possa non essere ottimale, viene garantito almeno un accesso limitato alla rete. L’uso del mid-band 5G consente agli spettatori di effettuare chiamate e inviare messaggi anche in condizioni sfavorevoli.
- Utilizzo del mid-band 5G per comunicazioni base
- Implementazione dell’mmWave per attività specifiche
- Gestione del traffico tramite Dynamic Spectrum Sharing
futuro della connettività negli stadi
Le aspettative riguardo all’aumento della domanda di larghezza di banda negli eventi sportivi sono elevate. Si prevede che l’integrazione di tecnologie avanzate come Wi-Fi 7 insieme a reti 5G potenziate possa migliorare notevolmente l’esperienza degli utenti negli stadi. Nel frattempo, si suggerisce agli spettatori di godersi l’evento senza distrazioni digitali.












Lascia un commento