Meta e l’evoluzione di Threads
Meta ha recentemente intensificato il proprio impegno nei confronti di Threads, evidenziando tale dedizione attraverso l’introduzione frequente di nuove funzionalità. A inizio dello scorso mese, è stata annunciata la possibilità di pubblicare contenuti lunghi, consentendo agli utenti di scrivere fino a 10.000 caratteri in un singolo post. Attualmente, Threads sta implementando una nuova funzione denominata “ghost posts”, ovvero post che scompaiono dopo 24 ore.
Funzionalità dei ghost posts
La nuova funzionalità dei ghost posts permette agli utenti di condividere pensieri o avviare conversazioni che svaniscono dopo un giorno. Per creare un ghost post, basta attivare l’icona “ghost” presente nella schermata di composizione dell’app mobile. Questa opzione si rivela utile per coloro che desiderano esprimere idee senza che esse rimangano visibili sul profilo principale.
- Possibilità di pubblicare contenuti temporanei.
- I post appaiono con un contorno tratteggiato per indicare la loro natura effimera.
- Le risposte ai ghost posts vengono inviate direttamente nei messaggi privati (DM).
Interazione e visibilità dei post
È importante sottolineare che gli altri utenti non possono visualizzare il numero di mi piace o risposte ricevute dai ghost posts, né i nomi degli spettatori. Sono visibili delle icone a forma di sorriso sotto i post, indicando che ci sono state interazioni da parte degli altri utenti.
Sezione archiviata per revisioni future
I ghost posts possono essere consultati anche nella sezione “archiviata” del menu delle impostazioni di Threads. Questa funzione può essere paragonata alle Storie di Instagram, disponibili solo per 24 ore. Meta ha dichiarato che questa novità è pensata per chi desidera condividere pensieri spontanei senza il timore della permanenza o della perfezione: “qui oggi e via domani”, permettendo così una maggiore libertà espressiva.
- Permanenza limitata dei contenuti.
- Aumento della spontaneità nelle pubblicazioni.
- Opportunità di esplorare nuove idee senza pressioni esterne.












Lascia un commento