La recente scoperta di un appassionato collezionista di microprocessori, noto come CPU Duke, ha portato alla luce immagini ad alta risoluzione mai viste prima del leggendario processore Intel i8008. Questo lavoro ha richiesto l’assemblaggio di 216 fotografie microscopiche per ricreare la struttura di questo pionieristico chip, lanciato sul mercato nel 1972. La fonte di questa preziosa immagine è il museo ENTER Technikwelt situato in Svizzera, che mira a preservare la storia dei primi microprocessori.
il processo di acquisizione delle immagini
Per ottenere queste immagini dettagliate, il collezionista ha dovuto eseguire un delicato processo chiamato “de-shelling”. Inizialmente, ha utilizzato un cacciavite per rimuovere con cautela l’involucro del chip e successivamente ha riscaldato il componente a circa 600 gradi Celsius per separarlo dai pin DIP. Dopo aver rimosso l’involucro, sono state scattate foto utilizzando una lente macro e successivamente un microscopio stereoscopico Wild/Leica per catturare i dettagli più fini.
caratteristiche tecniche dell’i8008
L’i8008 è stato realizzato con tecnologia pMOS a 10 micrometri e dispone di 3.500 transistor, capace di gestire dati a 8 bit. Questo chip offre uno spazio indirizzabile di 14 bit e può accedere fino a 16 KB di memoria. Nella sua versione originale, operava a una frequenza massima di 0.5 MHz, mentre le versioni successive raggiungevano i 0.8 MHz, eseguendo tra le 36.000 e le 80.000 istruzioni al secondo.
importanza storica dell’i8008
Sebbene fosse più lento rispetto ai design successivi, l’i8008 rappresentò un punto cruciale nella storia dei microprocessori, ponendo le basi per lo sviluppo dell’Intel 8080 e dell’architettura x86.
il museo ENTER Technikwelt
Situato a Dulliken in Svizzera, il museo ENTER Technikwelt è uno dei principali centri europei dedicati alla tecnologia. Le sue esposizioni spaziano dalle apparecchiature telegrafiche del XIX secolo ai moderni computer personali, inclusi prototipi storici come l’Apple I e mainframe IBM 370. Il museo si impegna attivamente nella promozione della cultura tecnologica attraverso mostre interattive ed eventi educativi.
- CPU Duke – Collezionista e ricercatore
- Ken Shirriff – Storico della tecnologia
- DIP – Tecnologia utilizzata nel montaggio dei chip
- ENTER Technikwelt – Museo della tecnologia in Svizzera















Lascia un commento