OpenAI ha recentemente fatto il suo ingresso nel settore dei browser con ChatGPT Atlas, un nuovo strumento alimentato dall’intelligenza artificiale, progettato per integrare la conversational intelligence direttamente nell’esperienza di navigazione web. A pochi giorni dal lancio iniziale, il team di sviluppo ha già delineato una serie di aggiornamenti immediati, dimostrando l’intenzione dell’azienda di migliorare rapidamente sia le funzionalità principali che le caratteristiche uniche di ChatGPT Atlas.
chatgpt atlas ai browser per colmare rapidamente il divario delle funzionalità
Adam Fry, product manager di ChatGPT Atlas, ha confermato i primi aggiornamenti previsti. La lista rivela che gli sviluppatori si concentrano su strumenti familiari presenti nei browser consolidati. Tra le principali aggiunte figurano:
- Supporto nativo per i profili utente
- Organizzazione tramite gruppi di schede
- Disponibilità di un Ad Blocker attivabile
Queste opzioni sono fondamentali per fornire la struttura organizzativa e la comodità che gli utenti si aspettano da un browser quotidiano. Inoltre, sono in fase di sviluppo miglioramenti alla qualità della vita, come un menu a discesa completamente funzionale per i segnalibri e un elenco migliorato delle scorciatoie da tastiera.
miglioramenti significativi nelle componenti intelligenti
Si prevedono progressi notevoli nelle componenti più avanzate dell’intelligenza artificiale. La funzione Agent, attualmente disponibile per abbonati paganti e dedicata alla gestione di azioni complesse attraverso più passaggi web, sta ricevendo raffinamenti tecnici. L’obiettivo è migliorare la stabilità attraverso tempi di risposta più rapidi e una funzione “pausa” più affidabile.
Tale aggiornamento espanderà anche l’utilizzo dell’Agent integrandolo in modo più profondo con servizi cloud importanti come Google Drive ed Excel basato sul web. In sostanza, l’intelligenza artificiale sarà maggiormente capace e affidabile per flussi di lavoro automatizzati e professionali.
raffinamento della sidebar ask chatgpt
Anche la sidebar integrata Ask ChatGPT è soggetta a perfezionamenti. I piani includono la possibilità per gli utenti di passare rapidamente tra diversi contesti progettuali o modelli AI specifici senza dover lasciare la pagina web corrente. Il team sta esplorando funzioni come il trasferimento fluido del testo, consentendo agli utenti di copiare e inserire direttamente il testo generato nella finestra del browser.
I programmatori hanno preso nota dei feedback della comunità e hanno confermato che verranno risolti problemi specifici di compatibilità con alcuni strumenti terzi, come il gestore password 1Password.
priorità rapide e concorrenza nel mercato dei browser ai
OpenAI sembra dare priorità al rapido miglioramento basato sui feedback degli utenti e sulle esigenze tecniche emerse. Resta da vedere se l’azienda riuscirà a dominare il segmento dei browser AI come ha fatto con quello dei chatbot. OpenAI dovrà affrontare una forte concorrenza da parte del Comet di Perplexity e dal prossimo grande rinnovamento alimentato da AI in Chrome. Anche Microsoft si è inserita nella competizione con integrazioni più profonde dell’AI Copilot nel proprio browser Edge.
We’ve received incredible feedback since launching our new browser, ChatGPT Atlas, yesterday. We’re really focused on building the best product for all of you, and since launch, the team has been heads down making it better.
In the spirit of transparency, these are the very… pic.twitter.com/UzQSqcxwpj
— Adam Fry (@adamhfry) October 23, 2025
profiles coming!
command + . (or command + >) opens ask chatgpt sidebar!
— Adam Fry (@adamhfry) October 23, 2025










Lascia un commento