sviluppo delle tecnologie automobilistiche in cina
Recentemente, l’Associazione Cinese di Ingegneria Automobilistica ha presentato la nuova edizione del documento intitolato “Roadmap 3.0 per veicoli energetici e a nuova energia”. Questo report stabilisce un piano temporale preciso per l’implementazione industriale delle batterie a stato solido e dei veicoli autonomi avanzati.
tempi di attuazione delle batterie a stato solido
Secondo il documento, le batterie a stato solido sono previste per una piccola applicazione commerciale nel 2030, con un’espansione su larga scala che dovrebbe avvenire entro il 2035. Il costo previsto per queste batterie si ridurrà significativamente, arrivando tra i 0,6 e i 0,7 yuan cinesi per Wh nel medesimo anno. Inoltre, ci si aspetta un miglioramento della densità energetica fino a 400 Wh/kg, con notevoli progressi in termini di sicurezza e stabilità ambientale.
prospettive sui veicoli autonomi
La roadmap prevede anche che entro il 2040 i veicoli dotati di tecnologia L4 saranno completamente diffusi. I veicoli L5, ovvero quelli con guida completamente autonoma, inizieranno ad essere commercializzati nello stesso anno.
futuro della mobilità intelligente
L’aggiornata “Roadmap 3.0”, redatta sotto la supervisione del Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica, si concentra su vari aspetti dello sviluppo sostenibile dei veicoli. Essa presenta un modello strutturato in “1+5+26”, comprendente un obiettivo generale, cinque gruppi tecnologici e ventisei aree tematiche specifiche.
- Batterie a stato solido
- Veicoli autonomi L4 e L5
- Sviluppo sostenibile dei veicoli energetici
- Tecnologia di rete intelligente
- Miglioramenti nella sicurezza stradale
impatto ambientale previsto
Si stima che entro il 2035 i veicoli connessi intelligenti dotati di funzioni L3/L4 rappresenteranno il 70% delle nuove immatricolazioni. La transizione verso questi nuovi modelli consentirà una riduzione complessiva delle emissioni di carbonio del 60% rispetto ai picchi attuali, contribuendo alla diffusione dei veicoli elettrici oltre l’85% sul mercato.
- Evoluzione tecnologica nei trasporti
- Sostenibilità ambientale nel settore automobilistico
- Adozione massiva delle tecnologie intelligenti nei veicoli
- Miglioramento della qualità della vita urbana attraverso sistemi di trasporto efficienti













Lascia un commento