Recenti indagini hanno rivelato che un browser web, denominato Universe Browser, potrebbe compromettere la sicurezza dei dati degli utenti anziché proteggerli. Questo software, scaricato milioni di volte, installa in segreto applicazioni pericolose e instrada il traffico internet attraverso server situati in Cina.
comportamento simile al malware
Secondo uno studio condotto da Infoblox e condiviso con l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), questo browser si comporta come un malware. Tra le sue funzionalità ci sono:
- Keylogging
- Connessioni segrete a server esterni
- Attività in background che modificano le impostazioni del dispositivo
- Blocco di menu contestuali e strumenti per sviluppatori
- Disabilitazione delle principali protezioni di sicurezza del browser
collegamenti a siti di gioco d’azzardo illegali
L’applicazione è apparentemente collegata a una rete di siti di gioco d’azzardo illegali e gruppi di crimine informatico attivi nel sud-est asiatico. Nonostante gli annunci promuovano Universe Browser come un’opzione “veloce” e “focalizzata sulla privacy”, i ricercatori affermano che il suo comportamento suggerisce il contrario.
modalità di download e disponibilità
Il browser può essere scaricato direttamente da siti web dedicati ai casinò ed è disponibile per sistemi operativi Windows e iOS, ma non è presente sul Google Play Store. Per Android, è possibile solo effettuare il sideload del file APK, accessibile tramite pagine legate al gioco d’azzardo.
sorveglianza potenziale degli utenti
Sebbene Infoblox non abbia confermato se i creatori del browser avessero intenzioni malevole, la configurazione dell’app potrebbe facilitare la sorveglianza o il furto delle informazioni degli utenti. La relazione sottolinea: “Nelle mani di un attore malevolo… questo browser sarebbe lo strumento perfetto per identificare giocatori facoltosi e ottenere accesso ai loro dispositivi.”
sintesi della situazione attuale
I risultati evidenziano come i gruppi criminali informatici nella regione stiano diventando più sofisticati, utilizzando applicazioni apparentemente legittime per nascondere le loro reali intenzioni.
Lascia un commento