Il contenzioso legale tra Apple e il noto YouTuber e leakster Jon Prosser ha suscitato notevole attenzione nel settore tecnologico. La causa, intentata da Apple all’inizio di quest’anno, riguarda la presunta fuga di informazioni sul design di iOS 26 prima della sua presentazione ufficiale. Recentemente, si sono registrati sviluppi significativi in merito a questo caso.
Prosser: aggiornamento sulla causa con Apple
Nell’ambito dell’aggiornamento relativo alla causa legale, Prosser ha rilasciato una dichiarazione a The Verge, affermando di non ignorare il procedimento giudiziario. Ha sottolineato: “Posso solo dire che, indipendentemente da quanto riportato e dai documenti del tribunale, ho mantenuto comunicazioni attive con Apple fin dall’inizio di questo caso. L’idea che io stia ignorando la causa è errata.”
Nonostante le sue affermazioni, rimane incerto il motivo per cui Prosser non abbia risposto tempestivamente alla causa. Se davvero sta comunicando attivamente con Apple, sarà interessante vedere se le parti riusciranno a trovare un accordo. Nel frattempo, la causa contro l’altro accusato, Michael Ramacciotti, continuerà.
Cronologia degli eventi
Nel mese di aprile scorso, Prosser ha pubblicato un video relativo al design di ciò che sarebbe poi diventato iOS 26. Il video mostrava il nuovo design denominato Liquid Glass. Confrontando le mockup presentate nel video con il prodotto finale, si nota come siano state sorprendentemente accurate.
Sebbene ci siano state alcune differenze rispetto al prodotto finale, il lavoro svolto da Prosser ha catturato bene l’essenza dell’interfaccia utente. Questo episodio non rappresenta la prima volta in cui Prosser ha divulgato notizie relative ad Apple; tuttavia, è la prima volta che si trova coinvolto legalmente per questo motivo.
Negli anni ci sono stati numerosi leak riguardanti i prodotti Apple; Le azioni legali intraprese dall’azienda sono relativamente rare. In questa circostanza specifica, Apple accusa Prosser di aver utilizzato segreti commerciali in modo improprio.
In aggiunta alle accuse contro Prosser, Apple sostiene che Ramacciotti avesse accesso a un ex dipendente dell’azienda chiamato Ethan Lipnik. Si afferma che Ramacciotti sia riuscito a sbloccare il telefono di Lipnik mentre era assente e abbia condiviso con Prosser una versione in fase di sviluppo di iOS 26 tramite videochiamata.
Prosser ha contestato queste accuse e dichiara di avere prove contrarie a supporto della propria posizione.
- Jon Prosser – YouTuber e leakster
- Michael Ramacciotti – Coaccusato nella causa
- Ethan Lipnik – Ex dipendente Apple












Lascia un commento