Napster ha segnato un punto di svolta nell’industria musicale sin dal suo arrivo nel 1999. Questo servizio, tra i primi a utilizzare la tecnologia di condivisione file P2P, ha rivoluzionato il modo in cui gli utenti accedevano alla musica. Sebbene abbia affrontato numerose sfide legali che ne hanno portato alla chiusura nel 2001, l’azienda è stata successivamente rilanciata con un modello commerciale innovativo e ha recentemente presentato Napster 26 insieme al dispositivo hardware Napster View.
Napster View: un display olografico senza occhiali
Napster 26 rappresenta una nuova piattaforma progettata per Mac, concepita per facilitare l’interazione degli utenti con l’intelligenza artificiale attraverso il display olografico Napster View. Nonostante i progressi significativi nel campo dell’IA, gli utenti si sono trovati costretti a digitare comandi in apposite caselle e attendere risposte.
Con Napster 26, l’obiettivo è dare vita all’IA tramite compagni olografici. Grazie all’integrazione della piattaforma con il display Napster View, è possibile proiettare personaggi olografici che possono osservare ciò che appare sullo schermo, comprendere il contesto e fornire assistenza in tempo reale.
Questi modelli possono essere interagiti mediante linguaggio naturale, creando così un’esperienza simile a quella di conversare con un compagno virtuale piuttosto che comunicare esclusivamente con modelli IA online. Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di generare un “Gemello Digitale Iperreale”, una versione potenziata da IA basata sul proprio profilo LinkedIn.
Per coloro che non desiderano creare un clone digitale di se stessi, Napster 26 offre accesso a oltre 15.000 compagni IA specializzati tra cui scegliere.
Ottimismo cauto verso le nuove tecnologie
L’innovazione rappresentata da Napster 26 e dal suo display olografico suscita grande interesse. Resta da vedere se avrà successo nel mercato competitivo delle tecnologie IA. Altri dispositivi come Rabbit R1 e Humane AI Pin non hanno ottenuto il riscontro sperato.
Si vocifera anche che OpenAI e Jony Ive stiano lavorando su un dispositivo simile orientato all’intelligenza artificiale. Sarà interessante osservare se Napster riuscirà dove altri hanno fallito; solo il tempo potrà fornire una risposta definitiva. Il prezzo del Napster View è fissato a 99 dollari, includendo un mese gratuito di accesso alla piattaforma Napster 26.
Lascia un commento