Il mondo della tecnologia indossabile continua a evolversi, e Oura ha recentemente annunciato importanti aggiornamenti per la sua app, focalizzati sulla salute preventiva. Queste nuove funzionalità sono progettate per fornire agli utenti strumenti utili per monitorare il proprio benessere e prevenire potenziali problemi di salute.
Aggiornamenti sulla salute preventiva
Oura sta lanciando un aggiornamento significativo delle sue funzionalità di salute preventiva, iniziando con il monitoraggio dello stress cumulativo. Questa caratteristica è concepita per aiutare gli utenti a comprendere come lo stress cronico influisce sul loro corpo nel tempo. Secondo le ricerche condotte da Oura, lo stress prolungato può portare a gravi conseguenze come affaticamento e malattie.
- Monitoraggio dello stress cumulativo
- Informazioni su sonno, risposta allo stress cardiaco e regolazione della temperatura
- Aggiornamenti sull’interfaccia utente dell’app
Studio sul profilo della pressione arteriosa
Un’altra novità riguarda lo studio del profilo della pressione arteriosa che avrà luogo in Oura Labs. Questo studio mira a identificare i rischi legati all’ipertensione attraverso dati raccolti dall’anello Oura e questionari sui fattori di rischio individuali. Gli utenti riceveranno avvisi se il sistema rileva segni di ipertensione.
Aggiornamenti su Cycle Insights e UI dell’app
L’ultima parte degli aggiornamenti include una rivisitazione dell’interfaccia utente dell’app Oura. La nuova scheda “Oggi” fornisce informazioni più chiare sul benessere degli utenti prima delle attività quotidiane. Inoltre, la sezione “Insights sul ciclo” è stata ampliata per offrire previsioni sui periodi mestruali fino a 12 mesi.
Funzionalità aggiuntive incluse nell’aggiornamento:
- Sezione “Abitudini e Routine” per correlare comportamenti quotidiani a metriche di salute misurabili.
- Scheda “Vitalità” con uno sguardo generale sui principali indicatori di salute: sonno, stress e tendenze cardiovascolari.
- Dati personalizzati sul ciclo mestruale basati su una sola notte di sonno.
Questi aggiornamenti saranno disponibili globalmente nelle prossime settimane sia su Android che su iOS, promettendo un’esperienza utente migliorata e un supporto più efficace nella gestione della salute personale.
Lascia un commento