Meta ha recentemente introdotto nuovi strumenti di supervisione per consentire ai genitori di monitorare e controllare le attività dei propri figli adolescenti su piattaforme come Instagram e Facebook. Questi strumenti offrono possibilità di interazione con personaggi AI, oltre all’assistente Meta AI, garantendo un maggiore controllo sulle conversazioni online.
Nuove funzionalità per i genitori
Le recenti misure adottate da Meta mirano a rendere più sicuro l’interazione degli adolescenti con i personaggi AI. Le nuove opzioni permettono ai genitori di disattivare completamente la chat one-to-one con i personaggi AI o di bloccare specifici caratteri. Queste funzionalità si aggiungono alle già esistenti protezioni fornite tramite gli account Teen.
- Disabilitazione della chat privata con i personaggi AI.
- Blocco di personaggi specifici.
- Accesso a informazioni sui temi trattati durante le interazioni.
I genitori possono anche ricevere aggiornamenti sui temi discussi dai propri figli, facilitando così conversazioni informate riguardo all’uso dell’AI.
Sicurezza e limitazioni dei personaggi AI
I personaggi AI sono progettati per evitare discussioni inappropriate riguardanti autolesionismo, suicidio o disturbi alimentari. Inoltre, sono programmati per indirizzare gli adolescenti verso risorse esperte in caso di necessità.
- Nessun coinvolgimento in discussioni inappropriate.
- Risposte sicure a temi delicati.
- Possibilità di impostare limiti temporali per l’interazione con i personaggi AI (fino a 15 minuti al giorno).
Meta prevede che queste nuove funzionalità saranno disponibili all’inizio del prossimo anno, partendo da Instagram e inizialmente per il mercato anglofono (Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia).
Risposta a critiche e inchieste
L’introduzione di questi strumenti sembra essere una risposta diretta a indagini recenti da parte della FTC riguardo agli effetti negativi delle chatbot AI sui minori. A seguito di episodi controversi nei quali le chatbot avevano avuto conversazioni inappropriate con ragazzi, Meta ha apportato modifiche alle proprie politiche sull’AI al fine di garantire una supervisione adeguata da parte dei genitori.
- Casi precedenti riguardanti conversazioni romantiche tra chatbot e minori.
- Adozione rapida di nuove funzionalità per migliorare la sicurezza online.
- Eccellenti risultati commerciali legati ad altri prodotti come occhiali smart Ray-Ban.
Tali sviluppi dimostrano l’impegno dell’azienda nel rimanere attenta alla sicurezza degli utenti più giovani mentre continua ad innovare nel settore tecnologico.
Lascia un commento