Volkswagen brevetta un sistema di controllo con tracciamento oculare per risolvere il dilemma del design dei pulsanti

Volkswagen ha recentemente presentato una domanda di brevetto in Germania per un innovativo sistema di controllo tramite tracciamento oculare. Questa tecnologia richiede che il conducente fissi l’elemento da attivare prima di utilizzare un interruttore situato sul volante. L’integrazione tra il dispositivo di tracciamento oculare e gli interruttori del volante rappresenta un tentativo di semplificare l’interazione con le funzioni del veicolo, sebbene la complessità operativa possa comportare errori.

funzionamento del sistema di tracciamento oculare

Il sistema impone al guidatore di focalizzarsi su specifiche opzioni funzionali, come gli indicatori o i tergicristalli, prima di poterle attivare attraverso il comando sul volante. Volkswagen ha evidenziato nel documento brevettuale che l’aumento delle funzionalità controllabili tramite menu complessi può distogliere l’attenzione del conducente dalla strada, compromettendo la sicurezza.

il ritorno dei pulsanti fisici

BMW ha condotto un’analisi su dieci milioni di veicoli, scoprendo che il pulsante del volume è uno dei comandi fisici più utilizzati. Secondo Stephan Durach, responsabile della progettazione dell’interfaccia utente BMW, i dati indicano che i conducenti preferiscono l’uso immediato del pulsante per silenziare l’audio. Pertanto, non si considera vantaggioso eliminare completamente i comandi fisici.

In risposta alle critiche ricevute per i pulsanti touch capacitivo, Volkswagen sta gradualmente reintroducendo i comandi fisici nei suoi modelli. A partire dal gennaio 2026, EuroNCAP applicherà nuove normative sulla sicurezza che richiederanno ai costruttori di utilizzare pulsanti fisici per operazioni critiche come indicatori e tergicristalli al fine di ottenere una valutazione a cinque stelle.

strategia a breve termine: mantenimento dei pulsanti fisici

Sotto pressione commerciale, Volkswagen continuerà a privilegiare i comandi fisici anche con l’emergere di nuove modalità operative nel breve periodo. Andreas Mindt, responsabile del design, ha dichiarato pubblicamente che non si ripeteranno errori passati e ha assicurato che a partire dal modello ID.2 previsto per il 2026 ci sarà un ritorno all’utilizzo dei pulsanti fisici.

Continue reading

NEXT

Xiaomi SU7 YU7: cos’è successo all’ordine di vendita?

Il lancio della Xiaomi SU7, un’auto elettrica, ha suscitato un interesse straordinario, paragonabile a quello di un nuovo gadget tecnologico piuttosto che a quello di un veicolo. Molti acquirenti non miravano a utilizzare l’auto, ma piuttosto a rivendere il proprio […]
PREVIOUS

Decolorazione iPhone 17 Pro: problemi comuni tra gli utenti

Il recente lancio della serie iPhone 17 Pro ha attirato nuovamente l’attenzione dei media, ma non per motivi positivi. Infatti, è emersa una controversia riguardante un problema di decolorazione che ha colpito numerosi utenti. Molti possessori dei modelli arancione e […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]