Il mondo dei videogiochi ha conosciuto figure di spicco che hanno contribuito a plasmare la sua evoluzione. Tra queste, il presidente di Sony Interactive Entertainment, Shuhei Yoshida, ha recentemente condiviso le sue riflessioni in un’intervista con GamesIndustry.biz. In occasione del trentesimo anniversario della PlayStation in Europa, Yoshida ha rivelato alcuni aspetti della sua carriera e delle sfide affrontate nel promuovere i giochi giapponesi nei mercati occidentali.
origini della PlayStation: un cambiamento inaspettato
Shuhei Yoshida ricorda come la PlayStation sia nata da una collaborazione fallita tra Sony e Nintendo. Inizialmente coinvolto nello sviluppo di un dispositivo CD-ROM per Super Famicom, la situazione è cambiata radicalmente quando Nintendo decise di interrompere l’accordo e avviare una partnership con Philips nel 1991. Questa decisione obbligò Sony a intraprendere autonomamente lo sviluppo della propria console.
limitazioni nella distribuzione dei giochi giapponesi
Nonostante il successo della prima PlayStation, Yoshida esprime rammarico per l’assenza di molti titoli giapponesi sul mercato europeo e americano. Le limitazioni imposte dai team locali riguardo allo spazio di vendita hanno impedito la pubblicazione di numerosi giochi, specialmente quelli sviluppati da terze parti.
difficoltà nella diffusione dei titoli 2D
Durante l’era PS1, oltre 2365 giochi furono pubblicati esclusivamente in Giappone senza mai raggiungere il mercato internazionale. La preferenza dei team europei e americani per i titoli 3D ha portato all’esclusione di opere iconiche come “Panzer Bandit” e “Mega Man X3”. Gli appassionati potevano accedere a questi titoli solo attraverso importazioni personali, spesso complicate da gestire.
ritardo nel lancio europeo della PlayStation
L’arrivo della PlayStation in Europa avvenne il 29 settembre 1995, con un ritardo rispetto alla data prevista del 9 settembre. Chris Deering, ex responsabile dell’area europea, spiegò che vari problemi tecnici legati al sistema PAL e ritardi nella consegna dei giochi furono le cause principali di questo slittamento. Nonostante ciò, il titolo “Ridge Racer” contribuì significativamente al successo iniziale della console.
- Shuhei Yoshida – Ex presidente SIE
- Chris Deering – Ex responsabile area europea
- Nintendo – Partner iniziale poi abbandonato
- Sony – Sviluppatore principale della PlayStation
- Philips – Nuovo partner di Nintendo nell’accordo interrotto
Lascia un commento