Sistema di osservazione meteo in cina: la nuova frontiera per superare il gps

Il 11 ottobre, durante una conferenza stampa organizzata dal Ministero degli Affari Esteri della Cina, è stata presentata la nuova integrazione del sistema di osservazione meteorologica cinese. Questo sistema comprende nove satelliti meteorologici, 842 radar meteo e oltre 90.000 stazioni di osservazione a terra, creando una rete complessiva che abbraccia terra, mare e cielo.

il sistema di esplorazione Beidou: un traguardo tecnologico

Il vice direttore dell’Ufficio Meteorologico Cinese, Bi Baogui, ha illustrato come il nuovo sistema di osservazione si basi su satelliti meteorologici e radar atmosferici. Include anche stazioni meteorologiche a terra e sistemi di telerilevamento per l’osservazione verticale dell’atmosfera, rendendolo il più ampio e completo al mondo.

Il sistema Beidou rappresenta una significativa innovazione nel campo della tecnologia meteorologica durante il periodo del quattordicesimo piano quinquennale. La Cina ha sviluppato un’infrastruttura nazionale dedicata all’innovazione tecnologica in questo settore, affrontando le sfide relative alle tecnologie chiave per garantire un alto livello di autonomia.

caratteristiche del sistema Beidou

Il sistema Beidou si compone di dispositivi di ricezione a terra e sonde che possono essere lanciate attraverso vari mezzi. Questa nuova generazione di strumenti per l’esplorazione atmosferica utilizza sensori avanzati per temperatura, pressione e umidità, migliorando la qualità delle rilevazioni.

monitoraggio meteorologico avanzato con radar

Nell’ambito del quattordicesimo piano quinquennale, il sistema radar meteorologico cinese ha subito notevoli miglioramenti. Attualmente copre oltre il 90% delle aree popolate, con prodotti monitorati che vantano diritti di proprietà intellettuale completamente autonomi.

  • Monitoraggio efficace delle condizioni climatiche avverse
  • Tasso di identificazione dei fenomeni estremi superiore all’80%
  • Capacità avanzate nella rilevazione di piogge intense, grandinate e tornado

sateliti meteorologici Fengyun: evoluzione continua

Nell’arco degli ultimi cinquant’anni, i satelliti meteorologici cinesi hanno compiuto progressi significativi. Durante il quattordicesimo piano quinquennale sono stati lanciati cinque nuovi satelliti Fengyun.

  • Fengyun-4B: prima attrezzatura al mondo con capacità di imaging continuo a 250 metri ogni minuto
  • Fengyun-3G: terzo satellite globale per misurare le precipitazioni in orbita inclinata
  • Fengyun-3E: unico satellite civile in grado di operare durante le fasi crepuscolari

sistemi commerciali integrati nella rete nazionale

A complemento dei satelliti governativi Fengyun, la Cina ha recentemente integrato 35 piccoli satelliti commerciali nel proprio sistema meteorologico. Questi strumenti rafforzano ulteriormente le capacità osservative già esistenti.

L’intero sistema fornisce alla nazione una copertura completa nelle misurazioni atmosferiche e climatiche su scala globale. Gli obiettivi previsti dal piano quinquennale sono stati raggiunti con successo, segnando importanti progressi nella modernizzazione delle tecnologie meteorologiche cinesi.

Continue reading

NEXT

Nano banana: guida all’uso del generatore di immagini senza gemini

Il recente sviluppo di Nano Banana da parte di Google ha suscitato un notevole interesse, grazie alla sua capacità di generare una vasta gamma di immagini attraverso il sistema Gemini. L’utilizzo di questo strumento non si limita solo all’intrattenimento; Google […]
PREVIOUS

Samsung presenta il primo telefono pieghevole a tre schermi negli Stati Uniti

Novità sul Samsung Galaxy Z TriFold Il Samsung Galaxy Z TriFold si appresta a essere lanciato in diverse regioni, inclusi gli Stati Uniti, gli Emirati Arabi Uniti, la Cina e la Corea del Sud. Questo smartphone innovativo presenta un design […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]