Il marchio cinese di veicoli elettrici Zeekr ha recentemente presentato la nuova versione del modello 001, che si distingue per una straordinaria velocità di ricarica. Equipaggiato con una batteria da 95 kWh a base di fosfato di ferro, il veicolo è in grado di passare dal 4% all’80% di carica in soli 6 minuti e mezzo, raggiungendo un picco di potenza di 1.321 kW. Sebbene Zeekr stia ottenendo buoni risultati sul mercato cinese, l’ingresso nel mercato statunitense è ancora atteso, mentre alcune unità sono disponibili in Europa.
900V: innovazione nella ricarica
La nuova versione del Zeekr 001, lanciata ufficialmente l’11 ottobre 2025, presenta come principale aggiornamento un’architettura elettrica a 900 V, che offre miglioramenti significativi rispetto al precedente sistema da 800 V. Il veicolo integra la tecnologia a 12 C, supportando oltre 1,3 MW di potenza durante la ricarica. Utilizzando le stazioni di ricarica ultra-rapida Zeekr, il veicolo può passare dal 4% al 10% in appena un secondo e raggiungere il picco della potenza in dieci secondi, con una tensione massima di 894 V e corrente fino a 1.488 A. Le prove hanno dimostrato che la potenza supera immediatamente i 500 kW, consentendo di raggiungere il 50% della carica in circa tre minuti e completare l’80% in sei minuti e mezzo.
Ricarica completa in soli 13 minuti
Le prove continuano fino al raggiungimento del 100% della carica: il tempo totale dalla soglia del 4% alla piena carica è stato registrato in 13 minuti e 23 secondi, con un’autonomia CLTC indicativa pari a 441 miglia (710 km). I dati mostrano che il passaggio dal 4% all’80% richiede meno di sette minuti; Completare la ricarica fino al 100% richiede quasi il doppio del tempo. Ciò evidenzia come sia sufficiente una carica dell’80% per affrontare viaggi lunghi senza necessità immediate di ulteriore energia. Il Zeekr 001 offre due configurazioni motrici: una versione con trazione integrale eroga ben 925 CV (680 kW) e accelera da zero a cento chilometri orari in soli 2,83 secondi, mentre la versione con trazione posteriore utilizza batterie CATL da 113 kWh, estendendo l’autonomia CLTC fino a 810 km (503 miglia).
Infrastruttura necessaria per la ricarica ultraveloce
L’eccellente prestazione nella ricarica rapida del Zeekr 001 dipende dall’esistenza delle stazioni da milioni di watt. Attualmente, il mercato cinese sta sviluppando attivamente questa infrastruttura; ad esempio, BYD ha introdotto nel marzo del 2025 le stazioni ultrarapide da 10 C, già installate in oltre 500 punti locali e pianificando la costruzione collaborativa di ulteriori 15.000 stazioni. In confronto, i mercati statunitensi ed europei forniscono stabilmente punti di ricarica da 350 kW, ma sono ancora nelle fasi iniziali per quanto riguarda le stazioni ultrarapide da milioni di watt. Negli Stati Uniti, il veicolo elettrico più veloce nella ricarica è rappresentato dalla Lucid Gravity, capace di fornire una potenza massima pari a 400 kW, impiegando circa ventisette minuti per passare dallo zero all’80%, con i primi dieci minuti capaci di aggiungere circa centonovanta miglia all’autonomia.
Lascia un commento