Il lancio di un iPhone pieghevole da parte di Apple ha suscitato grande interesse, soprattutto per le implicazioni economiche legate al prezzo. Nonostante il costo elevato degli iPhone, anche del modello “economico” iPhone 16e, ci sono notizie che potrebbero portare a una riduzione dei costi per il prossimo dispositivo pieghevole.
iPhone Fold: prezzo potenzialmente più basso grazie alla cerniera
Secondo quanto riportato dall’analista Ming-Chi Kuo, la possibilità di un abbassamento del prezzo dell’iPhone Fold è legata ai costi della cerniera utilizzata nel dispositivo. Durante la produzione di massa, si prevede che il costo della cerniera si attesti tra i 70 e gli 80 dollari, inferiore rispetto alle stime precedenti che indicavano un range tra 100 e 120 dollari.
Questa riduzione dei costi potrebbe consentire ad Apple di posizionare il suo smartphone pieghevole a un prezzo inferiore rispetto alle aspettative iniziali. Attualmente, si stima che l’iPhone Fold possa costare circa 2000 dollari; Con la diminuzione del costo della cerniera, il prezzo finale potrebbe aggirarsi tra i 1800 e i 1900 dollari.
Sebbene non si tratti ancora di un prodotto economico, questa variazione potrebbe rendere l’acquisto più accessibile. È importante sottolineare che la riduzione dei costi non implica l’utilizzo di materiali inferiori; piuttosto deriva da processi produttivi più efficienti grazie alla capacità produttiva di Foxconn e all’ottimizzazione delle fasi di assemblaggio. La reale efficacia della cerniera sarà valutabile solo al momento del lancio previsto per l’anno prossimo.
cosa sappiamo finora?
Le indiscrezioni suggeriscono che l’iPhone pieghevole avrà una struttura simile a due iPhone Air affiancati. Questa scelta progettuale appare coerente con le voci precedenti relative all’iPhone Air come possibile banco di prova per le strategie future in termini di dispositivi pieghevoli.
Ulteriori rumor indicano che la costruzione dell’iPhone Fold sarà analoga a quella dell’iPhone Air, utilizzando un telaio composto sia da titanio che da alluminio. Questo approccio è già stato adottato con l’iPhone Air, caratterizzato da una cornice esterna in titanio e una interna in alluminio.
Il dispositivo dovrebbe presentare uno schermo esterno da 5.5 pollici e uno interno da 7.8 pollici quando aperto. Inoltre, Apple potrebbe optare per Touch ID anziché Face ID come sistema di sicurezza.
Lascia un commento