Samsung si appresta a rinnovare la sua gamma di smartphone di punta per il 2026, introducendo un cambiamento significativo nella denominazione dei modelli. I nuovi dispositivi saranno il Galaxy S26 Pro, il Galaxy S26 Edge e il Galaxy S26 Ultra, abbandonando la tradizionale distinzione tra modelli base, plus e ultra che ha caratterizzato gli ultimi cinque anni.
Nuovi modelli Galaxy S26
Il rinnovamento della lineup Galaxy S26 prevede l’introduzione del Galaxy S26 Pro, che potrebbe essere dotato di un processore Exynos 2600 in molte regioni, mentre nelle aree come Stati Uniti e Cina sarà utilizzato lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questa scelta è motivata dalla necessità di ottimizzare le prestazioni con le reti 5G presenti in queste aree.
Processori del Galaxy S26 Pro
Le indiscrezioni suggeriscono che Samsung adotterà un approccio dual-processor per i suoi smartphone di punta. In particolare, l’Exynos 2600 dovrebbe essere prodotto tramite un processo a 2nm presso Samsung Foundry, con una configurazione CPU a dieci core. Questo nuovo chip utilizzerà core ARM C1 e la GPU Xclipse 950.
- Galaxy S26 Pro
- Galaxy S26 Edge
- Galaxy S26 Ultra
Confronto tra processori Exynos e Snapdragon
Sebbene l’Exynos 2600 prometta prestazioni superiori rispetto ai precedenti chipset Exynos e allo Snapdragon 8 Elite, non si prevede che superi le capacità dello Snapdragon 8 Elite Gen 5, atteso su vari dispositivi, incluso il Galaxy S26 negli Stati Uniti. Negli ultimi anni, Samsung ha utilizzato prevalentemente Qualcomm per i suoi dispositivi Galaxy S a livello globale, suscitando soddisfazione tra gli utenti europei.
- Exynos 2600 (in diverse regioni)
- Snapdragon 8 Elite Gen 5 (USA e Cina)
L’adozione dell’Exynos 2600 rappresenta una speranza per migliorare le prestazioni dei processori Samsung, specialmente considerando i recenti progressi visti con altri chip come l’Exynos 2400 nel Galaxy S25 FE.
Lascia un commento