Il Samsung Galaxy XR rappresenta il nuovo visore di realtà virtuale dell’azienda, basato sulla piattaforma Android XR di Google. Conosciuto anche come ‘Project Moohan’, il dispositivo ha attirato l’attenzione per il suo design e le sue caratteristiche innovative, ma sono molte le informazioni che necessitano di essere esplorate più a fondo.
design del samsung galaxy xr
Il design del Samsung Galaxy XR è stato mostrato in diverse occasioni, ma ora è possibile osservarlo da più angolazioni. Le immagini disponibili rivelano dettagli sul posizionamento dei sensori e la struttura complessiva del visore. Due lenti interne permetteranno di immergersi nel mondo VR offerto dal dispositivo. La parte a contatto con il viso è realizzata in un materiale morbido che garantisce comfort durante l’uso prolungato. Il supporto posteriore assicura una distribuzione equilibrata del peso, evitando che il naso sostenga gran parte della pressione.
interfaccia utente one ui xr
L’interfaccia One UI XR sarà presente sul dispositivo, presentando uno launcher intuitivo con applicazioni ben note come Camera, Galleria e Internet di Samsung, insieme ad app popolari di Google quali Chrome e YouTube. L’interfaccia include anche un menu superiore per accedere rapidamente alle impostazioni e personalizzare l’esperienza utente.
specifiche tecniche
Dopo aver esaminato il design, è importante analizzare le specifiche tecniche del Galaxy XR. Questo visore promette prestazioni elevate grazie a un display micro-OLED 4K con una densità di pixel impressionante.
display
Il Samsung Galaxy XR offre un display micro-OLED 4K, con una risoluzione totale di 29 milioni di pixel e una densità di 4.032 PPI. Queste caratteristiche garantiscono immagini vivide e colori realistici.
processore
Il dispositivo sarà alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon XR2+ Gen 2, sviluppato in collaborazione con Qualcomm e Google per ottimizzare sia la potenza grafica che quella computazionale.
tracking e sensori
Per garantire un controllo completo, il Galaxy XR combina input da mani, occhi e voce attraverso vari sensori disposti strategicamente sulla parte frontale del visore. Sono presenti telecamere per il tracciamento oculare capaci di rilevare i movimenti degli occhi in dettaglio.
design e comfort
Peso contenuto (545 grammi) ed ergonomia sono stati prioritizzati nella progettazione del Galaxy XR. I cuscini interni aumentano ulteriormente il comfort durante l’utilizzo prolungato.
- Sensori: tracciamento delle mani, degli occhi e della voce
- Cameras: sei fotocamere frontali per migliorare l’interazione ambientale
- Audio: audio spaziale tramite altoparlanti a due vie
- Batteria: fino a 2 ore di utilizzo generale o 2,5 ore di riproduzione video
concorrenza sul mercato
Con la sua introduzione prevista imminente, il Samsung Galaxy XR affronterà una concorrenza significativa nel settore dei visori VR. Dispositivi come Apple Vision Pro e Meta Quest 3 rappresentano alternative dirette sul mercato.
dati su lancio e prezzo
Sebbene non ci sia ancora una data ufficiale confermata per il lancio del Samsung Galaxy XR, si vocifera che potrebbe avvenire alla fine di ottobre 2025 con un prezzo stimato intorno ai $1.800.
- Samsung Galaxy XR – Display: 4K micro-OLED; Processore: Snapdragon XR2+ Gen 2; Audio: Spaziale;
- Apple Vision Pro – Display: Micro-OLED; Processore: M2; Audio: Spaziale;
- Meta Quest 3 – Display: Micro-OLED; Processore: Snapdragon XR2 Gen 2; Audio: Spaziale;
Lascia un commento