Google pixel buds 2: recensione delle cuffie perfette per tutti

Il mercato degli auricolari wireless ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni e i nuovi Pixel Buds 2a di Google cercano di inserirsi in questo contesto competitivo. Questi auricolari, presentati durante l’evento di lancio del Pixel 10, offrono un design rinnovato e funzionalità migliorate rispetto alla generazione precedente.

hardware e design

I Pixel Buds 2a si distinguono per una forma compatta e un case protettivo più piccolo. Il case mantiene la classica forma a “ciottolo” tipica dei prodotti Google, rendendoli facili da trasportare. La finitura opaca offre una buona presa e resistenza alle impronte, mentre il design è pensato per garantire comfort durante l’uso prolungato.

Le dimensioni ridotte degli auricolari permettono una vestibilità migliore rispetto ai modelli precedenti, con un supporto che evita scivolamenti indesiderati. Nonostante non sia possibile sostituire il gommino della parte superiore, le diverse misure di gommini incluse soddisfano la maggior parte degli utenti.

  • Design compatto
  • Finitura opaca resistente
  • Comfort migliorato
  • Diverse misure di gommini inclusi

software e batteria

Utilizzando i Pixel Buds 2a con il Pixel 10, l’esperienza utente risulta fluida grazie alla connessione rapida e all’integrazione nel sistema operativo Android. L’impostazione iniziale richiede un intervento manuale per avviare il processo di Fast Pair.

La durata della batteria è adeguata ma non eccezionale: gli auricolari offrono circa sette ore di utilizzo con ANC attivo, mentre il case fornisce solo 20 ore aggiuntive di carica. Questo potrebbe risultare insufficiente per alcuni utenti che necessitano di maggiore autonomia.

  • Connessione rapida su Android
  • Batteria con autonomia limitata
  • Nessuna app aggiuntiva necessaria

suono e anc

In termini di qualità audio, i Pixel Buds 2a offrono prestazioni soddisfacenti ma non eccezionali. I bassi sono ben bilanciati ma la resa complessiva può apparire leggermente ovattata. L’Active Noise Cancellation (ANC) è efficace nel bloccare rumori costanti come ventilatori o condizionatori d’aria, ma fatica a isolare suoni più variabili come conversazioni o rumori ambientali.

Purtroppo, la modalità trasparenza non riesce a gestire bene i livelli sonori naturali; spesso risulta difficile ascoltare chiaramente le conversazioni mentre si indossano gli auricolari. Per quanto riguarda le chiamate telefoniche, la qualità è accettabile anche se non paragonabile a quella del telefono stesso.

  • Bassi ben bilanciati
  • ANC efficace su rumori costanti
  • Mediocre gestione della modalità trasparenza
  • Qualità delle chiamate accettabile ma non eccellente

I Pixel Buds 2a, pur presentando alcune limitazioni in termini di funzionalità e prestazioni audio rispetto alla concorrenza, rappresentano comunque un’opzione valida nel panorama degli auricolari wireless. Con un prezzo che varia intorno ai $130, potrebbero diventare particolarmente interessanti se disponibili a un prezzo scontato.

Continue reading

NEXT

Pixel Watch 4 (41mm) recensione: eccezionale in quasi ogni aspetto

La Pixel Watch 4 di Google rappresenta un significativo passo avanti nel panorama degli smartwatch. Con un design innovativo e caratteristiche migliorate, questo dispositivo si distingue per la sua eleganza e funzionalità, attirando l’attenzione degli utenti più esigenti. hardware display […]
PREVIOUS

Google pixel watch 4 con miglioramenti sorprendenti e alcune stranezze

Il Google Pixel Watch 4 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al suo predecessore, il Pixel Watch 3. Con diverse nuove funzionalità e miglioramenti, questo dispositivo indossabile è stato progettato per soddisfare le esigenze degli utenti moderni, in particolare di coloro che […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]