Le recenti vicende riguardanti TikTok in Indonesia hanno attirato l’attenzione internazionale, a seguito di un temporaneo divieto imposto dal Ministero della Comunicazione e dell’Informazione. Il 3 ottobre, il governo indonesiano ha sospeso la licenza operativa della piattaforma, per poi revocarla il giorno successivo dopo che TikTok ha fornito i dati richiesti.
sospensione e ripristino della licenza di TikTok
Il portavoce del ministero, Alexander Sabar, ha dichiarato che TikTok ha presentato le informazioni necessarie al governo. Queste includevano dati sul traffico e sulle attività di monetizzazione relative al periodo dal 25 al 30 agosto, contribuendo così al ripristino della licenza operativa.
dati richiesti in risposta a proteste nazionali
Le autorità indonesiane avevano avviato un’inchiesta dopo una serie di manifestazioni che si erano svolte alla fine di agosto, sollevando questioni su problematiche economiche e violenze da parte delle forze dell’ordine. Durante queste manifestazioni, è emerso che alcuni account utilizzavano la funzione di live streaming di TikTok per guadagnare tramite attività illegali come il gioco d’azzardo, vietato dalla legislazione locale.
risposta alle richieste governative
Sabar ha indicato che TikTok aveva temporaneamente sospeso le sue funzionalità di live streaming durante le manifestazioni per garantire la sicurezza degli utenti. Nonostante ciò, inizialmente l’azienda aveva fornito solo parzialmente i dati richiesti dal governo indonesiano, il quale impone leggi severe riguardo alla trasparenza delle aziende registrate nel paese.
precedenti problemi normativi con il commercio elettronico
Questa non è la prima volta che TikTok affronta sfide normative in Indonesia. Nel settembre 2023, il governo ha vietato alle piattaforme sociali di condurre transazioni commerciali online; pertanto, TikTok Shop è stato costretto a chiudere per proteggere le piccole e medie imprese dai prezzi predatori.
acquisizioni strategiche e sanzioni
A seguito delle restrizioni sul commercio elettronico, ByteDance ha acquisito una quota del 75% della principale piattaforma di e-commerce indonesiana Tokopedia nel gennaio 2024. Nell’autunno dello stesso anno l’autorità antitrust indonesiana ha multato TikTok per non aver comunicato tempestivamente questa operazione.
- Alexander Sabar – Portavoce del Ministero della Comunicazione e dell’Informazione
- ByteDance – Azienda madre di TikTok
- TikTok – Piattaforma coinvolta nelle controversie legali
- Tokopedia – Piattaforma di e-commerce acquisita da ByteDance
- Autorità antitrust indonesiana – Ente responsabile delle sanzioni nei confronti di TikTok
Lascia un commento