Il 2 ottobre 2025, un incidente ha avuto luogo presso il Teatro del Cielo di Liuyang, nella provincia di Hunan, durante uno spettacolo di fuochi d’artificio con droni. Diverse unità di droni hanno perso il controllo e sono precipitate, causando una pioggia di scintille che ha generato panico tra gli spettatori. Fortunatamente, l’incendio che ne è derivato è stato rapidamente estinto dai vigili del fuoco, evitando così feriti.
incidenti legati ai droni e ai fuochi d’artificio
L’evento si è svolto in un contesto in cui i droni eseguivano coreografie aeree abbinate a spettacolari esplosioni pirotecniche. Filmati diffusi online mostrano le macchine volanti che crollano come meteore, sprigionando grandi quantità di fiamme. Gli astanti hanno reagito immediatamente disperdendosi in preda al terrore, creando una situazione caotica.
Le indagini preliminari suggeriscono che l’accaduto possa essere attribuito a errori nella coordinazione tra i droni e lo spettacolo pirotecnico. Esperti del settore avvertono che l’integrazione dei droni con dispositivi pirotecnici rappresenta un’attività ad alto rischio, richiedendo tecnologie avanzate e misure di sicurezza rigorose.
il contesto dell’industria dei fuochi d’artificio a liuyang
Liuyang è conosciuta come la “capitale cinese dei fuochi d’artificio”, con questa industria che costituisce una delle principali fonti economiche della regione. Ogni anno si tengono eventi pirotecnici su larga scala e incidenti simili non sono rari; per questo motivo, i servizi antincendio sono sempre pronti ad intervenire.
Nell’ultimo periodo, si sono verificati diversi problemi tecnici durante spettacoli con droni in altre località della Cina. A dicembre 2024, circa 600 droni sono caduti da un gruppo di 2000 durante uno show a Quanzhou nel Fujian; le cause sembrerebbero legate a interferenze nei segnali radio da parte delle forze dell’ordine. Sebbene non ci siano stati feriti gravi, ciò ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle esibizioni con droni.
nuove normative sulla sicurezza dei droni
A partire da gennaio 2024, il governo cinese ha introdotto regolamenti più severi sulla gestione della sicurezza dei droni. Tutti i dispositivi devono essere registrati e le performance commerciali devono seguire procedure autorizzative più rigorose. Sono state definite anche aree interdette al volo e ogni attività deve ricevere approvazione preventiva.
Esperti del settore sottolineano che sebbene le esibizioni combinando droni e fuochi d’artificio offrano effetti visivi straordinari, la complessità tecnica è notevole ed è necessaria una coordinazione accurata delle misure di sicurezza. Con l’introduzione di nuove normative più severe, si prevede un ulteriore innalzamento degli standard di sicurezza per tali eventi.
Lascia un commento