Il panorama dei social media ha recentemente visto l’emergere di Threads, una piattaforma lanciata da Meta, in risposta all’incertezza riguardante il futuro di X (precedentemente noto come Twitter). Con l’introduzione di nuove funzionalità, Threads mira a competere efficacemente con X e ad attrarre un pubblico sempre più vasto.
Threads: nuova funzionalità delle comunità
Meta ha annunciato il lancio di oltre 100 comunità su Threads, dedicate a temi popolari come basket, televisione, libri e K-pop. Questi spazi pubblici consentono agli utenti di approfondire conversazioni significative e di arricchire le caratteristiche esistenti, come i feed personalizzati e i tag tematici.
Ciascuna comunità presenta un’emoji personalizzata per i “Like”, che aggiunge un tocco distintivo alle interazioni tra membri. Ad esempio, gli utenti della comunità Book Threads possono esprimere apprezzamento per i post utilizzando un’emoji a forma di pila di libri, mentre NBA Threads utilizza un’emoji a forma di pallone da basket. L’appartenenza a una comunità è visibile pubblicamente nel profilo dell’utente e viene fissata nel menu dei feed, facilitando la condivisione degli interessi.
Inoltre, Meta prevede di introdurre distintivi speciali per i contributori eccezionali delle comunità che aiutano a stabilire argomenti di discussione popolari. Sono in fase di sviluppo anche sistemi di ranking migliorati per mettere in evidenza i post più pertinenti sia all’interno delle comunità che nel feed “Per Te”.
Simile ma diverso
A differenza delle Storie su Instagram, che sembravano una copia diretta di Snapchat, le comunità su Threads si differenziano leggermente rispetto a quelle su X. La principale distinzione riguarda la moderazione.
Su X, infatti, gli utenti creano e gestiscono autonomamente le proprie comunità; al contrario, Meta si occupa della creazione e gestione delle Comunità su Threads. Inoltre, ogni persona può partecipare alle discussioni nelle comunità senza essere necessariamente membro; Solo i membri hanno accesso a vantaggi esclusivi come le emoji personalizzate.
Questa modalità potrebbe rivelarsi vantaggiosa poiché Meta ha ricevuto critiche in passato riguardo alla gestione dei Gruppi Facebook. Con le nuove comunità, l’azienda assumerà un ruolo più attivo nella moderazione. Attualmente le comunità sono in fase beta e Meta sta testando queste funzionalità nei settori d’interesse più attivi. Sono previsti ulteriori lanci in futuro.
Lascia un commento