Il Samsung Galaxy S26 si preannuncia come un dispositivo che non apporterà novità significative nel comparto fotografico frontale. La conferma di una fotocamera selfie da 12 MP per il quarto anno consecutivo solleva interrogativi sulle strategie di aggiornamento della casa coreana.
La fotocamera selfie da 12 megapixel del Galaxy S26
Il Galaxy S26 continuerà a utilizzare il sensore da 1/3.2 pollici, con apertura f/2.2 e autofocus, senza alcun miglioramento rispetto ai modelli precedenti, ovvero Galaxy S23, S24 e S25. Questa scelta potrebbe risultare deludente per gli utenti in cerca di innovazioni nel settore delle fotocamere frontali.
Le informazioni riguardanti la permanenza della fotocamera selfie sono state diffuse da Rland Quandt, noto informatore nel campo tecnologico. La decisione di mantenere lo stesso sensore è stata presa nonostante le aspettative di una possibile evoluzione nelle specifiche tecniche.
Confronto con le novità di Apple e Google
Nel frattempo, Apple ha introdotto significativi miglioramenti nella sua linea iPhone 17, dotandola di un nuovo sensore quadrato da 24 MP che consente scatti sia in modalità ritratto che paesaggio senza necessità di ruotare il dispositivo. Dall’altra parte, il Google Pixel 10 Pro vanta una fotocamera frontale ultra-grandangolare da 42 MP, capace di includere più persone nelle fotografie.
Sebbene nessuno dei due dispositivi presenti innovazioni rivoluzionarie nel campo delle fotocamere selfie, entrambi offrono prestazioni superiori rispetto a quelle attualmente disponibili su Samsung. Ci si aspettava quindi un cambiamento significativo con l’arrivo del Galaxy S26.
- Samsung Galaxy S23
- Samsung Galaxy S24
- Samsung Galaxy S25
- Apple iPhone 17
- Google Pixel 10 Pro
Sebbene ci siano possibilità che queste indiscrezioni possano rivelarsi errate, la probabilità è bassa. Si spera in un eventuale aggiornamento della fotocamera selfie con l’uscita della serie Galaxy S27 prevista per il prossimo anno.
Lascia un commento