Eufy paga utenti per falsificare video di furti per addestrare l’AI

Il marchio Eufy, che fa parte di Anker e si occupa di smart home, è tornato al centro dell’attenzione per una nuova iniziativa. Recentemente, ha offerto agli utenti la possibilità di guadagnare 2 dollari per ogni video inviato che mostrasse furti simulati di pacchi o intrusioni in auto, con l’obiettivo di addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale. Questo programma, attivo per diversi mesi e con oltre 120 partecipanti, mirava a raccogliere più di 40.000 clip per migliorare l’accuratezza della rilevazione.

Eufy e le sue controversie

Eufy non ha sempre goduto di una reputazione positiva. Nel 2023, si era verificato un problema con le telecamere Eufy riguardante la mancanza di crittografia delle registrazioni, consentendo a chiunque di accedere ai flussi video. Attualmente, l’iniziativa volta a offrire compensi per il materiale video rappresenta un approccio più trasparente rispetto ai metodi utilizzati da molte aziende per raccogliere dati per l’addestramento dei loro algoritmi.

Iniziativa di addestramento AI

Secondo quanto dichiarato dall’azienda sul proprio sito web: “Per garantire un adeguato volume di dati, stiamo cercando video sia reali che simulati”. Inoltre, hanno specificato che “i dati raccolti da questi eventi simulati sono utilizzati esclusivamente per l’addestramento dei nostri algoritmi AI e non per altri scopi”. Questa strategia differisce notevolmente da quella adottata da altre aziende nel settore.

Partecipazione degli utenti

Oltre 120 utenti hanno commentato sulla pagina dedicata all’iniziativa nei sei mesi di attività, confermando la loro partecipazione. Gli utenti potevano inviare i loro video tramite un modulo Google e fornire un conto PayPal per ricevere il pagamento.

  • Oltre 120 partecipanti
  • Raccolta prevista: oltre 40.000 video
  • Compenso: 2 dollari per video
  • Video richiesti: furti simulati e intrusioni in auto

L’approccio adottato da Eufy rappresenta una modalità innovativa nell’ambito dell’addestramento dell’intelligenza artificiale: chiedere direttamente ai clienti ciò che serve senza forzature e compensarli adeguatamente è una pratica distintiva rispetto ad altre tecnologie emergenti.

Continue reading

NEXT

Mod di raffreddamento per iPhone aumenta le prestazioni nei benchmark

La recente innovazione tecnologica riguarda l’uso di dissipatori di calore M.2 SSD applicati all’iPhone 17 Pro Max, un esperimento condotto da un utente di Reddit. Questo approccio mira a migliorare la gestione termica del dispositivo, portando a prestazioni superiori rispetto […]
PREVIOUS

Personalizzare android 16: le modifiche che fanno la differenza

Il sistema operativo Android ha sempre rappresentato un’opportunità di scelta per gli utenti, distinguendosi come un’alternativa aperta in un panorama dominato da ecosistemi chiusi. Con l’arrivo di Android 16, è possibile esplorare nuove possibilità di personalizzazione che possono migliorare notevolmente […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]