novità su spotify: esclusione di brani dalla propria preferenza musicale
Spotify ha recentemente introdotto un’importante funzionalità che consente agli utenti di avere un maggiore controllo sulla personalizzazione delle proprie playlist. Spesso, ci si imbatte in canzoni indesiderate all’interno delle proprie selezioni musicali, come ad esempio brani scelti dai propri figli o artisti poco graditi. Questo nuovo aggiornamento permette di escludere specifiche tracce dal “Taste Profile”, evitando che queste influenzino le raccomandazioni e le playlist personalizzate.
come funziona l’esclusione dei brani
La nuova opzione è facile da utilizzare: basta cliccare sul menu a tre punti accanto a una traccia o a una playlist e selezionare “Escludi dal tuo profilo di gusto”. Questa azione impedirà che sia le riproduzioni passate che quelle future della canzone influenzino il proprio algoritmo di ascolto. È importante notare che ciò non significa che la canzone venga completamente rimossa dalla piattaforma; essa rimarrà ancora riproducibile.
vantaggi dell’aggiornamento
Questa funzione offre numerosi vantaggi rispetto alla precedente opzione di esclusione dell’intera playlist. Infatti, ora è possibile escludere singoli brani senza dover rinunciare a tutte le canzoni contenute in una determinata lista. Ciò consente un’esperienza d’ascolto più precisa e personalizzata.
considerazioni finali sull’aggiornamento
L’introduzione di questa funzionalità rappresenta un passo avanti significativo per Spotify, permettendo agli utenti di affinare ulteriormente il loro profilo musicale. In particolare, è utile per evitare distorsioni nel proprio storico d’ascolto causate da ascolti occasionali o da preferenze altrui, come nel caso in cui i bambini utilizzano il dispositivo per ascoltare musica infantile.
- Brani indesiderati
- Canzoni per bambini
- Artisti poco apprezzati
- Piattaforme musicali
- Playlist personalizzate
Lascia un commento