evoluzione della fotocamera Galaxy S di Samsung
Nel corso degli ultimi 15 anni, la fotocamera dei telefoni Galaxy di Samsung ha subito un notevole sviluppo. L’azienda ha realizzato un’infografica per illustrare i cambiamenti e i miglioramenti apportati all’hardware delle fotocamere nei suoi dispositivi. Dalla prima versione del Galaxy S nel 2010 fino ad arrivare all’attuale Galaxy S25 Ultra, il progresso è stato significativo.
importanza dei progressi tecnologici nella fotografia smartphone
Quindici anni di innovazioni nel settore degli smartphone hanno portato a importanti traguardi nella tecnologia delle fotocamere. Samsung si mostra entusiasta nel condividere i risultati raggiunti, evidenziando alcuni aspetti che potrebbero sfuggire ai più. Ad esempio, il primo smartphone Galaxy S in grado di registrare video in 1080p a 30 fps è stato il Galaxy S II, segnando l’inizio di una serie di evoluzioni.
l’impatto della fotocamera Galaxy S sulla fotografia mobile
L’evoluzione della fotografia con le fotocamere Galaxy S è iniziata con un semplice sensore da 5MP dotato di autofocus, ma ha raggiunto traguardi molto più avanzati. Nel corso degli anni, Samsung ha continuato a perfezionare la propria tecnologia fotografica, introducendo alcune delle caratteristiche più innovative disponibili sul mercato.
- Galaxy S4 Zoom: primo smartphone al mondo con zoom ottico 10x (2013)
- Galaxy S23 Ultra: offre capacità simili e oltre
- Iphone 16 Pro:
- Google Pixel 9 Pro:
- Vivo X200 Pro:
Sono stati compiuti enormi passi avanti rispetto ai primi modelli; oggi il Galaxy S25 Ultra include una fotocamera ultrawide da 50MP e funzionalità di editing potenziate dall’intelligenza artificiale, che amplificano ulteriormente la qualità delle immagini.
Lascia un commento