Quitting duolingo: perché lascio l’app dopo il cambiamento controverso

La recente introduzione di un nuovo sistema energetico da parte di Duolingo ha suscitato notevoli polemiche tra gli utenti, portando alcuni a riconsiderare il proprio utilizzo dell’app. Dopo oltre 700 giorni di impegno, si è giunti al punto in cui l’innovazione ha rappresentato un elemento decisivo per abbandonare la piattaforma.

come funziona il nuovo sistema energetico

Tradizionalmente, Duolingo utilizzava un sistema basato su cuori, dove gli utenti avevano a disposizione cinque cuori che si esaurivano con gli errori. Se tutte le cuori venivano consumate, era necessario attendere il ripristino o svolgere esercizi di pratica per guadagnarne di nuove. A partire da luglio 2025, è stato introdotto un sistema energetico che fornisce agli utenti gratuiti 25 punti energia. A differenza delle cuori, l’energia si esaurisce ad ogni esercizio completato e non solo in caso di errori. Anche se si ottengono risultati perfetti, l’energia continua a diminuire.

  • Cambio del sistema: da cuori a energia
  • 25 punti energia per gli utenti gratuiti
  • Consumo di energia anche senza errori

criticità del nuovo approccio

L’introduzione del sistema energetico ha generato forti critiche sul subreddit dedicato a Duolingo. Gli utenti hanno segnalato difficoltà nel completare le missioni e nell’apprendimento complessivo della lingua. Molti riportano come l’esperienza educativa sia stata compromessa dalla necessità di gestire i punti energia in modo più restrittivo.

un limite insuperabile per l’apprendimento

Dopo l’aggiornamento del corso di mandarino, sono emerse ulteriori problematiche legate all’inserimento di nuovi vocaboli senza adeguata preparazione degli utenti. La frustrazione è aumentata poiché i corsi vengono aggiornati frequentemente senza una chiara indicazione delle novità introdotte. Di conseguenza, molti utenti si trovano costretti a ripetere lezioni precedenti anziché progredire nel loro apprendimento.

speranze infrante dal nuovo sistema

L’implementazione del sistema energetico ha minato le possibilità di approfondimento linguistico desiderate dagli utenti. Anche praticando vocaboli brevi, la limitazione dell’energia impedisce un avanzamento significativo nelle lezioni complete. Questo porta molti ad esplorare alternative al fine di continuare il proprio percorso formativo.

  • Frustrazione per la gestione dei nuovi vocaboli
  • Difficoltà nel completare le lezioni senza esaurire l’energia
  • Aumento della ricerca di app alternative per l’apprendimento linguistico

prospettive future nell’apprendimento linguistico

I cambiamenti apportati da Duolingo hanno spinto diversi utenti a cercare altre applicazioni linguistiche che possano soddisfare meglio le proprie esigenze educative. App come SuperChinese sono state considerate come potenziali sostituti efficaci per continuare lo studio della lingua cinese e migliorare le competenze linguistiche.

In conclusione, il nuovo sistema energetico ha creato una barriera significativa all’interno dell’esperienza utente su Duolingo, portando molti a considerare altre opzioni più gratificanti e meno restrittive per il loro apprendimento linguistico.

Continue reading

NEXT

Nuovo telefono pieghevole Samsung svelato in un evento inaspettato

La presentazione di uno dei smartphone più attesi dell’anno si avvicina, con un evento programmato per la fine di ottobre. Si prevede che Samsung svelerà il suo innovativo smartphone trifold durante un summit economico in Corea del Sud, previsto dal […]
PREVIOUS

Galaxy ring lascia utente bloccato e ricoverato in ospedale

Un recente incidente ha coinvolto il Samsung Galaxy Ring, un dispositivo indossabile progettato per monitorare la salute degli utenti. Un utente ha segnalato che la batteria del suo anello si è gonfiata mentre era indossato, causando dolore e rendendo impossibile […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]