Amazon ha recentemente presentato diverse innovazioni relative ad Alexa+, la versione avanzata del suo assistente digitale. L’obiettivo dell’azienda è quello di offrire un’esperienza utente più integrata e consapevole del contesto, rendendo Alexa+ il fulcro delle interazioni attraverso il portafoglio di dispositivi Amazon, facilitando così le attività quotidiane degli utenti.
Miglioramenti nella sicurezza e gestione delle consegne di Alexa+
Una delle principali novità riguarda l’introduzione della funzione Alexa+ Greetings, che sarà disponibile su nuove telecamere Ring 2K e 4K a partire da dicembre. Questa funzione utilizza la tecnologia di riconoscimento immagini dell’AI di Ring per gestire i visitatori all’ingresso. L’assistente è in grado di riconoscere amici e familiari, offrendo loro un saluto, oppure può porre domande specifiche ai visitatori sconosciuti per comprendere meglio il motivo della loro visita. Inoltre, Alexa+ potrà gestire attivamente le consegne programmate fornendo istruzioni ai corrieri riguardo al luogo dove lasciare i pacchi.
Miglioramento dell’esperienza multimediale
Le funzionalità sono state ampliate anche per i dispositivi Alexa nelle abitazioni. Alexa+ è ora integrato direttamente in Vega, il nuovo sistema operativo smart TV di Amazon. Questa integrazione consente all’assistente di rispondere a domande contestuali riguardanti i contenuti visualizzati sullo schermo, riducendo la necessità di utilizzare un dispositivo separato.
Gli utenti possono utilizzare comandi vocali naturali per navigare rapidamente tra i contenuti multimediali. Ad esempio, è possibile chiedere ad Alexa di trovare una scena specifica all’interno di un film o programma televisivo. Per gli eventi sportivi dal vivo, l’assistente fornisce aggiornamenti in tempo reale, punteggi e statistiche sui giocatori relativi all’evento in corso. Questa funzionalità si estende anche alla caratteristica X-Ray di Prime Video, permettendo agli utenti di richiedere informazioni sugli attori o sui luoghi delle riprese mentre guardano.
Espansione dell’ecosistema
L’utilizzo dell’assistente sta crescendo anche nei settori del commercio e del supporto a terze parti. Un nuovo widget shopping per Alexa+ permette agli utenti di monitorare acquisti e consegne programmate da Amazon, Whole Foods e Amazon Fresh direttamente tramite l’interfaccia. Alexa+ mantiene inoltre la capacità di cercare nel vasto catalogo Amazon e rispondere a domande specifiche sui prodotti.
Per aumentare la disponibilità dei servizi offerti, Amazon ha annunciato l’apertura di un nuovo Alexa+ Store, che ospiterà una crescente lista di funzionalità inclusi collaborazioni con partner come Fandango, Uber e Lyft. È fondamentale sottolineare che aziende hardware esterne come Sonos, Samsung e Bose stanno lavorando per integrare Alexa+ nei propri dispositivi; analogamente, case automobilistiche come BMW stanno implementando l’assistente nei loro veicoli. Questo approccio evidenzia la strategia di Amazon mirata a rendere Alexa+ un servizio completo all’interno delle varie tecnologie consumer.
Lascia un commento