La crescente importanza dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel mondo contemporaneo solleva interrogativi sulla sua formazione e sull’uso dei dati degli utenti. La conoscenza, fondamentale per l’evoluzione dell’AI, proviene da diverse fonti, tra cui testi, immagini e contenuti online. In questo contesto, LinkedIn ha annunciato la propria intenzione di utilizzare i dati degli utenti per addestrare i propri modelli di AI generativa.
LinkedIn e l’utilizzo dei dati per l’AI
Secondo le informazioni diffuse attraverso la pagina di aiuto di LinkedIn, l’azienda prevede di impiegare i dati degli utenti, come dettagli del profilo e contenuti pubblici condivisi sulla piattaforma, per formare modelli AI. È importante notare che i messaggi privati non saranno inclusi in questo processo. LinkedIn afferma: “Ci basiamo su un interesse legittimo per elaborare i tuoi dati a tale scopo.”
Una notizia positiva è che gli utenti possono scegliere di non partecipare a questa iniziativa. Infatti, LinkedIn specifica: “È possibile disattivare questa opzione in qualsiasi momento nelle impostazioni.”
Diverse aziende hanno già adottato pratiche simili. Ad esempio, Meta ha proposto di utilizzare le foto caricate su Facebook per il proprio addestramento AI. Anche Anthropic ha rivelato che le conversazioni con il suo modello Claude vengono utilizzate per migliorarlo.
Alternative e scelte disponibili per gli utenti
- Meta – utilizzo delle foto caricate su Facebook
- Anthropic – utilizzo delle conversazioni con Claude AI
- Aziende in causa – accuse contro sviluppatori AI per uso improprio dei dati
Come disattivare l’utilizzo dei dati su LinkedIn
Per coloro che desiderano evitare che LinkedIn utilizzi i propri dati nell’ambito della formazione dell’AI, è possibile seguire una procedura semplice:
- Accedere al proprio account LinkedIn.
- Navigare verso “Impostazioni e privacy”.
- Scegliere “Privacy dei dati”.
- Cliccare su “Dati per il miglioramento dell’AI generativa”.
- Disattivare l’opzione “Utilizza i miei dati per addestrare modelli AI”.
È consigliabile agire tempestivamente poiché finché l’opzione rimane attiva, i dati esistenti potrebbero essere utilizzati. Disattivando la funzione non si cancelleranno però i dati già elaborati; solo quelli futuri saranno esclusi dal processo.
Lascia un commento