La recente annuncio di Microsoft riguardo ai prezzi dei dispositivi ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X ha suscitato grande interesse tra gli appassionati di gaming. Questi nuovi handheld sono stati presentati come una soluzione innovativa per i giocatori, ma il costo elevato ha sollevato interrogativi sulle loro reali potenzialità e sul mercato attuale.
Prezzi del ROG Xbox Ally e del ROG Xbox Ally X
Confronto con Steam Deck e Nintendo Switch
Microsoft ha rivelato che il modello base del ROG Xbox Ally sarà disponibile a un prezzo di 600 dollari, mentre il modello più potente, il ROG Xbox Ally X, avrà un costo di 1000 dollari. Questo posiziona i nuovi handheld in una fascia superiore rispetto ad altre opzioni presenti sul mercato, come il Steam Deck OLED, che costa circa 50 dollari in meno, e il Nintendo Switch 2, più economico di 100 dollari.
Nonostante i prezzi elevati, Microsoft punta a catturare l’attenzione degli utenti grazie a funzionalità specifiche per gli amanti della piattaforma Xbox. I dispositivi sono progettati da ASUS in collaborazione con Microsoft, offrendo un’esperienza ottimizzata attraverso una versione personalizzata di Windows 11.
- ROG Xbox Ally – $600
- ROG Xbox Ally X – $1000
- Steam Deck OLED – $550 (circa)
- Nintendo Switch 2 – $500 (circa)
Funzionalità speciali dei handheld
I nuovi dispositivi supporteranno l’accesso diretto all’esperienza completa di Xbox, consentendo anche il remote play e l’utilizzo di Xbox Cloud Gaming. Sarà possibile aggregare le librerie di giochi provenienti da diverse piattaforme come Steam ed Epic Games Store. Inoltre, ogni acquisto includerà tre mesi di abbonamento a Xbox Game Pass, sebbene non sia stata specificata la tipologia dell’abbonamento incluso.
Lancio e eventi futuri per Xbox
L’arrivo del ROG Xbox Ally e del ROG Xbox Ally X rappresenta solo l’inizio per un mese ricco di novità per Microsoft. Durante ottobre verranno lanciati diversi titoli attesi, tra cui Keeper, Ninja Gaiden 4, e The Outer Worlds 2.
Lascia un commento