Spotify lancia un filtro per migliorare le tue playlist senza AI indesiderata

Il panorama musicale digitale sta subendo cambiamenti significativi a causa dell’emergere di contenuti generati dall’intelligenza artificiale (AI). Con l’aumento della popolarità di piattaforme come Spotify, è diventato fondamentale affrontare le problematiche legate ai contenuti AI, che possono influenzare negativamente l’esperienza degli utenti. Di seguito vengono presentate le nuove iniziative di Spotify per contrastare questo fenomeno.

nuove politiche di spotify contro i contenuti ai

Spotify ha recentemente annunciato l’introduzione di nuove politiche e strumenti per combattere i contenuti spam generati da AI. Le aree principali di intervento sono tre: la riduzione dei “AI slop”, la lotta all’impersonificazione e la divulgazione dell’uso dell’AI nella creazione musicale. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire maggiore trasparenza agli ascoltatori riguardo alla musica che fruiscono e proteggere gli artisti da pratiche ingannevoli.

riduzione degli ai slop

Per affrontare il problema degli “AI slop”, Spotify introdurrà un nuovo filtro anti-spam musicale. Questo strumento avrà il compito di identificare e contrassegnare gli uploader che tentano di abusare del sistema, come nel caso delle massicce caricamenti automatizzati, uso improprio delle tecniche SEO o creazione di brani artificialmente brevi. Il lancio del filtro è previsto per l’autunno, con una diffusione progressiva nei mesi successivi.

divulgazione dell’uso dell’ai

In merito alla trasparenza, Spotify sta collaborando con DDEX per sviluppare un nuovo standard industriale per i metadati. Questo standard permetterà agli artisti di specificare in che modo è stata utilizzata l’AI nella creazione delle loro canzoni, sia essa attraverso voci generate da AI, strumenti musicali o post-produzione. Tale informazione sarà visibile all’interno dell’app, fornendo così maggiore chiarezza agli ascoltatori.

politica contro l’impersonificazione

L’ultima novità riguarda la politica contro l’impersonificazione. Secondo questa normativa, Spotify rimuoverà la musica in cui viene imitata la voce di un altro artista tramite AI senza il consenso esplicito dell’artista stesso. Inoltre, saranno adottate misure rigorose contro coloro che caricano musiche fraudolente sui profili altrui su diverse piattaforme streaming.

Nell’ultimo anno, Spotify ha già eliminato oltre 75 milioni di tracce considerate spam dalla piattaforma.

Continue reading

NEXT

Oneplus 13 e pixel 10 pro xl: potenza e precisione a confronto

Il mondo della televisione continua a sorprendere con nuove produzioni e format che catturano l’attenzione del pubblico. Tra le novità più attese, si distingue un programma che promette di offrire intrattenimento di qualità, coinvolgendo spettatori di tutte le età. La […]
PREVIOUS

Xiaomi 17 series con Snapdragon 8 elite gen 5 e secondo schermo

xiaomi 17 series: presentazione e innovazioni Xiaomi ha recentemente lanciato la nuova serie di smartphone Xiaomi 17, che rappresenta un significativo avanzamento tecnologico. Questa nuova gamma, che include i modelli standard Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]